TOUR SANTA TERESA GALLURA

Le più belle pagine su SANTA TERESA GALLURA tratte dai racconti di viaggiatori stranieri e italiani dell’Ottocento e del Novecento

SANTA TERESA GALLURA (nei racconti anche con gli antichi nomi Longonsardo e Longone) non è soltanto una località e un porto sul mare con meravigliose calette e spiagge contornate da rocce scolpite dagli agenti atmosferici di millenni da sembrare sculture di persone, di animali eccetera. Santa Teresa non è soltanto un luogo di mare e vacanze da consumare distrattamente.

Santa Teresa Gallura è molto più. E’ innanzitutto un paese con una storia, interessante e affascinante. E Gallura Tour intende presentare al viaggiatore (turista) di oggi in modo semplice e coinvolgente le più importanti pagine che sono state scritte su Santa Teresa Gallura da illustri viaggiatori-scrittori. Attraverso i loro racconti i turisti del Duemila potranno così vivere un’esperienza di viaggio – di Tour –, a Santa Teresa Gallura, corrispondente a quello che è stato, a lungo, il significato proprio della parola.

QUANDO SI DICE TOUR, oggi si pensa troppo spesso alle escursioni per terra e per mare (giri in battello, in gommone ecc.). Ma questo è un uso moderno del termine Tour. Perché a lungo, invece, il suo significato internazionale è stato di «viaggio culturale-turistico».

Il nome TOUR divenne infatti famoso collegato al cosiddetto «Grand Tour», una pratica culturale diffusa tra i giovani aristocratici europei, particolarmente popolare nel XVIII e XIX secolo, che consisteva in un viaggio educativo attraverso l’Europa, di diversi mesi o addirittura qualche anno, con lo scopo di conoscere l’arte, la cultura e la storia dei paesi visitati.

Fu così che molti intellettuali inglesi, francesi e tedeschi presero a viaggiare anche in Sardegna non solo per scoprire la sua straordinaria geomorfologia e i suoi magnifici paesaggi, ma anche per entrare in contatto con i suoi abitanti, conoscerne i costumi e le tradizioni, e narrare il frutto di quei loro viaggi.

QUESTO SITO GALLURA TOUR, CON LA SUA ATTIVITA’ CULTURALE – DI TURISMO CULTURALE – RECUPERA QUINDI IL SENSO PRIMO E PROFONDO DEL VERO ORIGINARIO TOUR.

SANTA TERESA GALLURA e CAPO TESTA

I Percorsi dei Viaggiatori - Santa Teresa e Capo Testa
I Percorsi dei Viaggiatori - Santa Teresa e Capo Testa

Su Santa Teresa Gallura si vedano altri importanti scritti QUI      

e nei libri digitalizzati sulla storia e le tradizioni della Gallura indicati nella HOME

1828 – Smyth         

1845 – Burdett         

1849 – Tyndale (Santa Teresa Gallura)         

1849 – Tyndale (Le Bocche di Bonifacio)         

1858 – Forester (Le Bocche di Bonifacio e Capo Testa)        

1860 – La Marmora (Santa Teresa Gallura)         

1860 – La Marmora (Capo Testa)         

1860 – La Marmora (tra Santa Teresa Gallura e La Maddalena)         

1901 / 1912 – Bérard e Boissonnas: navigando tra Santa Teresa Gallura e Palau        

1918 – Bertarelli     

1930-1931 – Goldring        

1933 – Seewald (Santa Teresa Gallura – Palau)          

© Tutti i diritti riservati

Condividi Articolo su:
Panoramica

Questo sito web utilizza i cookies per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookies sono memorizzate nel tuo browser ed hanno la funzione di riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web, aiutandoci a capire quali sezioni del sito web trovi più utili e interessanti.

L'utente può abilitare o disabilitare i cookies modificando le impostazioni presenti in questo modulo.