TOUR OLBIA

Le più belle pagine su OLBIA tratte dai racconti di viaggiatori stranieri e italiani dell’Ottocento e del Novecento

Olbia (nei racconti prevalentemente ancora col nome di TERRANOVA) non è soltanto il suo mare e le sue spiaggie. Olbia non è soltanto un porto da cui partire per visitare la costa. Olbia è molto più. Olbia è innanzitutto una città con una lunga storia, interessante e affascinante. E Gallura Tour queste pagine scritte su Olbia da illustri viaggiatori-scrittori intende presentarle al viaggiatore (turista) di oggi in modo semplice e coinvolgente. Attraverso i loro racconti i turisti del Duemila potranno quindi vivere un’esperienza di viaggio – di Tour –, a Olbia, corrispondente a quello che è stato, a lungo, il significato proprio della parola.

1828 – Smyth         

1837 – Valery         

1849 – Tyndale         

1860 – La Marmora         

1869 – Von Maltzan       

1918 – L.V. Bertarelli     

1932 – Vittorini    

1932 – Lilli     

1941 – Obertello     

1962 – Levi     

2020 – Fara     

QUANDO SI DICE TOUR, oggi si pensa infatti troppo spesso alle escursioni per terra e per mare (giri in battello, in gommone ecc.). Ma questo è un uso moderno del termine Tour. Perché a lungo, invece, il suo significato internazionale è stato di «viaggio culturale-turistico».

Il nome TOUR divenne invece famoso collegato al cosiddetto «Grand Tour», una pratica culturale diffusa tra i giovani aristocratici europei, particolarmente popolare nel XVIII e XIX secolo, che consisteva in un viaggio educativo attraverso l’Europa, di diversi mesi o addirittura qualche anno, con lo scopo di conoscere l’arte, la cultura e la storia dei paesi visitati.

Fu così che molti intellettuali inglesi, francesi e tedeschi presero a viaggiare anche in Sardegna non solo per scoprire la sua straordinaria geomorfologia e i suoi magnifici paesaggi, ma anche per entrare in contatto con i suoi abitanti, conoscerne i costumi e le tradizioni, e narrare il frutto di quei loro viaggi.

GALLURA TOUR QUINDI RECUPERA IL SENSO PRIMO E PROFONDO DEL VERO ORIGINARIO TOUR.

© Tutti i diritti riservati

Condividi Articolo su:
Panoramica

Questo sito web utilizza i cookies per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookies sono memorizzate nel tuo browser ed hanno la funzione di riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web, aiutandoci a capire quali sezioni del sito web trovi più utili e interessanti.

L'utente può abilitare o disabilitare i cookies modificando le impostazioni presenti in questo modulo.