I rivoluzionari Cilocco e Sanna

di Vittorio Angius – a cura di Guido Rombi

Il bandito Mamìa e i rivoluzionari Cilocco e Sanna. Nel 1801 approdarono in Corsica il Cilocco e il prete Sanna: mostrando supposte lettere del primo console di Francia chiamarono ad allearsi con loro Mamia sperando col suo aiuto di riuscire ad eccitare i popoli di Gallura alla ribellione.

Sbarcati in Sardegna avviarono l’opera di convincimento e riuscirono a portare dalla propria molti pastori facendo credere loro che di lì a non molto sarebbe approdata in Gallura una flotta con 5 mila uomini da sbarco.

Così il 7 maggio si radunò presso Noracu Polcu, a due ore da Tempio, un gran numero di armati; i quali però non erano molto convinti di marciare contro quella terra popolosa e fornita di armati.

Nel frattempo Mamia era stato assicurato dal cavaliere Giambattista Villamarina, comandante della piazza, della indulgenza del Re se avesse disperso quel gruppo di armati: ed egli accettò, ormai ben sapendo che la promessa degli aiuti della repubblica francese era una bugia.

E così fece sapere a Cilocco, che lo incitava a dar luogo all’impresa, che non si poteva perché rischiosissima in quanto a Tempio tutti erano sull’avviso e molti armati occupavano le entrate; d’altra parte Mamia pensava ormai essere un inganno anche la storia delle carte del console francese.

Da quel momento il raggruppamento si sciolse e tutti fecero ritorno alle proprie terre.

La triste fine dei rivoluzionari Cilocco e Sanna. Così Villamarina, liberato dal timore di vedere Tempio assalita, si concentrò contro il prete Sanna e dette ordine ad un distaccamento della Maddalena, aiutato dai pastori longonesi [santateresini], di assalirlo. Sanna morì combattendo con grande valore a piedi della torre di Longone [Santa Teresa] che aveva occupata e difesa per molte ore.

Sorte più triste toccò a Cilocco. Egli andò errando qualche tempo per quei monti, sfuggendo con difficoltà ai molti che lo cercavano. Infine fu accolto da Cieciello Muntoni-Decandia e da lui generosamente protetto nonostante gli si fosse promessa la liberazione di due figli già condannati al patibolo; e non solo non lo tradì e soffrì che morissero i suoi cari, ma ebbe danneggiata la casa e rapite le greggi. Sicché i suoi parenti, temendo peggiori danni, consigliarono Cilocco di andare altrove.

Lo sventurato rientrò nei boschi ma poi, uscitone dopo otto giorni esausto dall’inedia, si imbatté in un tale Giovanni Mazzoneddu a cui chiese un coco per carità. Il malvagio Mazzoneddu, deciso a tradirlo, lo accolse, lo consolò con parole amichevoli e tante promesse, e lo nascose nel luogo che dicono Pietrafarro dove, poco dopo, mandò invece i suoi perché lo sorprendessero e lo legassero mentre dormiva.

Cilocco dette prova di grande forza e indomabile coraggio; ma combattuto da dodici uomini e senza poter far uso delle sue armi più potenti, tramortito da un forte colpo sul capo ebbe infine la peggio. Il traditore patteggiò allora col Governo e glielo consegnò all’enorme prezzo della libertà di quattordici suoi parenti, uomini scelleratissimi.

Dopo otto giorni Cilocco venne portato a Sassari, sottoposto alle vergognose e crudeli frustate del boia, agli insulti di quelli che lo avevano vilmente adulato nella buona sorte, e al capestro. Cilocco sostenne tutto ciò con molta forza d’animo e forse si pentì; molti, dimenticando l’uomo pericoloso, versarono per lui lacrime di compianto.

Condividi Articolo su:
Panoramica

Questo sito web utilizza i cookies per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookies sono memorizzate nel tuo browser ed hanno la funzione di riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web, aiutandoci a capire quali sezioni del sito web trovi più utili e interessanti.

L'utente può abilitare o disabilitare i cookies modificando le impostazioni presenti in questo modulo.