Primo maggio

di Francesco De Rosa

In questo giorno fanciulle e bambine si recano in campagna dove fanno larga messe di fiori, infilandoli in lunghi giunchi per adornarsene il capo a forma di corona, il collo a forma d’ampio monile, il petto e il dorso a mo’ di sciarpa, la vita a mo’ d’elegante cintura, le braccia e le gambe con graziosi bracciali («armille»[1]) floreali: quindi ritornano in paese cavalcando gli allegri fanciulli con le loro dame – le bambine – in groppa, cavallucci di ferula, imitando la cavalcata d’ambio[2], di trotto o di galoppo, spesso correndo e ricorrendosi, finché fanno il loro ingresso trionfale nel villaggio.

Ad Aggius le bambine erano solite recarsi con canestri pieni di fiori sul capo o infilati nel braccio per le case a domandarvi un lenzuolo o altra coperta, sotto la quale, tenuta sollevata e distesa a mo’ di baldacchino da quattro giovanotti, entravano le bambine e spesso ancora dei fanciulli, movendo uniti in giro per il villaggio cantando:

Maggju, maggju, sant’Andria!

De’ viné nostru Signori

Cu’ l’alburu e cu’ lu fiori

A bucacci a sant’Andria

Quando arrivano presso le porte delle case, ove abitano fanciulle, si fermano, e queste dicono Bucheti lu fiori.

Lu fiori di lu tali, rispondono le bambine, nominando l’amante della ragazza; la quale li rimbecca con qualche strofetta bernesca ad esempio:

Comu curri la rena i’ lu riu,

Cussì ti curria lu pidòccju ’iu,

Comu curri la rena i’ lu fòssu,

Cussì ti curria lu pidòccj’ a mòssu

—————————————————

[1] Le armille sono oggetto di ornamento, sotto forma di anello, orecchino e principalmente braccialetto.

[2] L’ambio è un’andatura di alcuni quadrupedi quali l’elefante, il cammello, la giraffa e l’orso. Può esservi addestrato anche il cavallo. L’ambio, simile al trotto, è un’andatura in due tempi non basculata. Si contraddistingue per il movimento simultaneo in avanti o indietro degli arti di un lato dell’animale.

Condividi Articolo su:
Panoramica

Questo sito web utilizza i cookies per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookies sono memorizzate nel tuo browser ed hanno la funzione di riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web, aiutandoci a capire quali sezioni del sito web trovi più utili e interessanti.

L'utente può abilitare o disabilitare i cookies modificando le impostazioni presenti in questo modulo.