Gallura-Tour-Foto-Antica-Mappa-Gallura

In Gallura con i viaggiatori del’800

viaggi, tour, percorsi, strade, vie, itinerari, sentieri

Un progetto ideato e realizzato da Guido Rombi

È dagli inizi dell’Ottocento che la Sardegna comincia ad essere al centro di un inedito interesse non solo storico-geografico, ma anche antropologico e in generale letterario. Si era in età romantica e prendeva piede una nuova sensibilità, la scoperta delle diversità e specificità nazionali e territoriali. E così, dopo che per secoli era rimasta fuori dagli itinerari dei viaggiatori, ora l’Isola – con la sua storia e le sue storie, i suoi usi e costumi – comincia ad essere visitata e portata all’attenzione (ancora marginale si intende) di italiani ed europei.

La gran parte dei viaggiatori sono stranieri (soprattutto francesi e inglesi), pochi gli italiani (su tutti il sabaudo Alberto La Marmora, che però scrive in francese). Alcuni sono veri studiosi – geografi e naturalisti come La Marmora e Smyth –, altri (la gran parte) sono letterati, come Valery, Tyndale, Vuillier.

Tutti comunque vengono colpiti dal fascino dell’Isola, e della Gallura nel nostro caso: dalla bellezza geografica di un territorio selvaggio che inevitabilmente subito rapisce cuori e menti, ma anche dalla sua civiltà arcaica e primordiale, una sorta di “società-nature” non ancora contaminata dalle modernizzazioni intervenute nella civiltà europea. L’immagine e già il mito dei banditi sardi (di fatto qualsiasi pastore poteva esserlo) dalla lunghe barbe, con pugnali e fucili, in abito tradizionale e mantelli neri calati sulla testa, ma insieme anche uomini d’onore, accompagna solitamente i loro viaggi: tutti sperano di vederli, magari incontrarli.

Talvolta questi viaggiatori/narratori riprendono i racconti degli altri: le loro esperienze personali sono corredate dalle notizie dei libri già pubblicati e a volte ne sono anche influenzate. E comunque a legger bene, ognuno di essi aggiunge sempre qualcosa, soprattutto sul piano emozionale, dei luoghi visitati, lasciandoci dei racconti pieni di interesse e suggestione.

I percorsi dei viaggiatori - Gallura Tour

I RACCONTI dei Viaggiatori

Viaggiando nella Gallura dell’800 per godere quella di oggi arricchiti di una trama antica, affascinante e sorprendente

Racconti riccamente illustrati con carte geografiche, disegni, litografie, dipinti, cartoline storiche e tante belle foto. TEMPIO, AGGIUS, LUOGOSANTO, SANTA TERESA, LA MADDALENA, ARZACHENA, OLBIA, GOLFO ARANCI, TAVOLARA e tanti altri luoghi (dell’interno e costieri).

Condividi Articolo su:
Panoramica

Questo sito web utilizza i cookies per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookies sono memorizzate nel tuo browser ed hanno la funzione di riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web, aiutandoci a capire quali sezioni del sito web trovi più utili e interessanti.

L'utente può abilitare o disabilitare i cookies modificando le impostazioni presenti in questo modulo.