Ponitura

di Francesco De Rosa

La ponitura è una specie di questua di bestiame che può fare chiunque voglia formarsi una posizione, migliorare la sua condizione o rifarsi del perduto per spese processuali o per dissesti finanziari.

Prima di aggirarsi per le cussorge, ove intende far la ponitura, il questuante ne dà avviso agli amici, o meglio all’amico d’ogni cussorgia, presso cui verrà ospitato, indicando a ciascuno il giorno che dovrà recarvisi. A tal fine si fa un esatto itinerario dei luoghi che entro un dato termine deve percorrere, stabilendo il tempo che dovrà fermarsi presso ciascuna cussorgia, a seconda della sua vastità e del numero degli stazzi in cui recarsi a questuare. L’amico della cussorgia, che è il primo a dare il desiderato capo di bestiame al questuante, lo accompagna coi suoi parenti più stretti ai diversi stazzi; dove, dopo essersi rifocillati, espone il motivo della loro venuta, pregando caldamente il padrone di casa a voler accondiscendere al desiderio dell’ospite, dandogli la più bella pecora, capra o giovenca della sua mandria. Il padrone, se accondiscende, si mostra felice di poter contribuire a formare o rialzare la fortuna del questuante; altrimenti si mostra dolente di non poterlo favorire spiegando la ragione che glielo impedisce.

Il bestiame questuato in ciascuna cussorgia viene lasciato a disposizione dell’amico ospitale, e terminata la ponitura, il questuante va poi a ritirarlo per condurlo al suo stazzo o dove ha stabilito di farlo pascolare.

La questua si fa separatamente, o di capre, o di pecore o di vacche, o di bestie che non abbiano ancora figliato. Il questuante è obbligato restituire il capo donatogli a colui da cui l’ebbe, quando costui, o un proprio figlio dovesse aver necessità di fare la propria ponitura.

La ponitura si fa anche da persone agiate, alle quali è raro che alcuno neghi il capo di bestiame chiesto: essa solitamente dura tre anni.

Condividi Articolo su:
Panoramica

Questo sito web utilizza i cookies per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookies sono memorizzate nel tuo browser ed hanno la funzione di riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web, aiutandoci a capire quali sezioni del sito web trovi più utili e interessanti.

L'utente può abilitare o disabilitare i cookies modificando le impostazioni presenti in questo modulo.