Marchiatura e affocatoggju

di Francesco De Rosa

La marchiatura o contrassegno avveniva solitamente il giorno dell’Ascensione; ora non c’è più per questa operazione un giorno determinato poiché si ha più riguardo alla comodità che alle superstizioni e credenze dei nostri padri.

In questo giorno il proprietario del bestiame invita i parenti prossimi e gli amici a prendervi parte, o per dir meglio a prender parte al copioso mangiare che viene apparecchiato agli accorsi. Oltre a mangiare vi si balla, suona e canta e si va a spasso per i campi, trattenendosi in liete conversazioni. Lo stesso avviene quando si fa la sceverazione («separazione») dei porci (lu spedu), cioè quando si separano i porci che si devono lasciar vivi da quelli che si devono uccidere per provvista di casa o per venderli al macellaio, e quando si fa la tosatura delle pecore.

Condividi Articolo su:
Panoramica

Questo sito web utilizza i cookies per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookies sono memorizzate nel tuo browser ed hanno la funzione di riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web, aiutandoci a capire quali sezioni del sito web trovi più utili e interessanti.

L'utente può abilitare o disabilitare i cookies modificando le impostazioni presenti in questo modulo.