Marca e segno delle bestie

di Francesco De Rosa

Per distinguere i buoi e le vacche si suole imprimere sulla loro coscia una marca a fuoco portante le iniziali del proprietario. Si usa pure contrassegnare tanto le bestie vaccine che le ovine e le suine praticando nei loro orecchi dei fori o tagli particolari.

Se le orecchie riescono troncate il contrassegno vien detto trunca; se riescono fendute dicesi firita, se angolata si chiama a scala, se sagittate o a coda di rondine, rundulina; se forate, paltunta, se partite isupata, se bipartite a triuzzu, se intaccate gjuali, se smarginate bucata, se dimezzate muzzurra, se troncate e fendute ai lembi campanédda (pendolina). L’angolata e l’intaccata può esserlo a destra o a sinistra.

Se non ha segno dicesi innita (marginata). Se poi nell’orecchia vi è un sol segno vi s’aggiunge spesso l’aggiunto d’ascjuta (singola), come a dire trunc’asciuta, firit’asciuta, ecc.; se lo stesso contrassegno si trova in entrambe orecchie, ad esso si aggiunge le parole a tutt’e dui (a entrambe); se vi sono in ciascun orecchio vari contrassegni, o un orecchio lo ha d’un modo e l’altro d’un altro, si fa tale distinzione, dicendo, per esempio, trunca e firita ecc. o trunca a una e firita a l’alta, ecc. (troncata una e fenduta l’altra).

Condividi Articolo su:
Panoramica

Questo sito web utilizza i cookies per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookies sono memorizzate nel tuo browser ed hanno la funzione di riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web, aiutandoci a capire quali sezioni del sito web trovi più utili e interessanti.

L'utente può abilitare o disabilitare i cookies modificando le impostazioni presenti in questo modulo.