L’isola di Caprera e l’eroe dei due mondi

di Florindo Florio Sartori

Napoli, De Angelis Bellisario

Con illustrazioni dell’Autore

1888

INDICE →

[cliccare sui titoli]

Prefazione

CAPITOLO 1 – Garibaldi alla Maddalena, 1849 — Breve soggiorno di Garibaldi a Tangeri — Egli va in America — Ritorno di Garibaldi in Italia — Caccia a Porto Torres — Maddalena — Penisola di Capo Testa

CAPITOLO II. Pietro Susini dissuade Garibaldi dal comperare la penisola di Capo Testa — Egli cerca d’indurlo a fissare la sua dimora nelle vicinanze della Maddalena — Caprera

CAPITOLO III. Compera dell’isola di Caprera — Garibaldi pianta la sua tenda a Caprera, 1856 — Casa in legno — Traffico — Casa in ferro — Casa attuale in pietra

CAPITOLO IV. Caprera: posizione assoluta e relativa — Bracci di mare che la separano dalle altre isole — Forma dell’isola — Estensione e natura dell’isola — Linea generale di displuvio

CAPITOLO V. Bipartizione della catena montana — Parti: settentrionale, centrale, meridionale — Diramazioni occidentali di Monte Teggiolone (o Tejalone): diramazione centrale, settentrionale, meridionale

CAPITOLO VI. Dipendenza orografica dell’isola di Caprera, Maddalena, ecc., dalla Gallura — Monte Limbara. — Punte (o Capì)

CAPITOLO VII. Coste, Porti e Cale

CAPITOLO VIII. Acque piovane — Ruscelli

CAPITOLO IX. Isolotti dipendenti da Caprera — Scogli — Abitazioni nell’isola di Caprera — Vie di comunicazione (strade, sentieri)

CAPITOLO X. La Maddalena (o Isola della Maddalena, o Maddalena Gallura). Posizione assoluta e relativa; lunghezza, larghezza, superficie, popolazione; forma dell’isola — Monti, sporgenze, insenature  Primi abitatori della Maddalena — Dialetto Maddalenese — Cenni storici principali

CAPITOLO XI. Fuga di Garibaldi in continente, 1867

CAPITOLO XII. Cenni sulla vita di Garibaldi a Caprera

di Florio Sartori
di Florio Sartori
di Florio Sartori
di Florio Sartori
di Florio Sartori
di Florio Sartori
di Florio Sartori
di Florio Sartori
di Florio Sartori
Condividi Articolo su: