Carattere fisico-morale dei Lurisini

di Francesco De Rosa

    I Lurisini sono di media statura, tarchiati, dal petto largo, prosperoso nelle donne, e dal collo taurino; ma privi di quella grazia che di primo acchito possa rendere simpatica e cara una persona. Nelle donne vi sono due diverse razze: la lurese propriamente detta, d’una carnagione bianca e scipita, per niente attraente, e quella di tipo forestiero, che, pur lurese, deriva dagli altri popoli di Gallura, per incrocio, fra individui di diverso paese, la quale è simpatica e molto aggraziata.

    Alla comune intelligenza dei Galluresi i Lurisini accoppiano un’accortezza o una furberia finissima, che formano la loro principale caratteristica.

    Contrariamente ai Tempiesi sono parchi nel parlare, misurati nelle parole, e, maestri nell’arte del simulare e dissimulare, sanno nascondere benissimo i propri pensieri e i sentimenti più reconditi del loro animo.

    Laboriosi quanti altri mai, non si riposano che la notte e nei giorni festivi; intraprendenti e industriosi, non guardano distanze né vicende di stagione per procurare altrove, non solo il necessario alla vita per sé e la famiglia loro, ma anche una posizione agiata e invidiabile: cosicché non c’è cussorgia in Gallura e villaggio nell’Isola che da oltre mezzo secolo non venga trafficato dai merciai ambulanti e incettatori lurisini.

    Economi fino alla taccagneria non mangiano che il necessario a mantenerli sani e robusti, contentandosi di cibi e bevande semplici e tradizionali.

    Quantunque ruvidi per natura, ricevono cortesemente gli ospiti, offrendo loro, per quanto semplici, cibi copiosi e vini generosi.

    Non amano il lusso e anzi cercano di rifornirsi d’indumenti che abbiano la maggior durata possibile; né si prendono svaghi e divertimenti – meno che non sia per onorar santi e madonne – che tornino a danno del loro borsellino.

    Grandemente affezionati al loro paese nativo, ancorché residenti o domiciliati altrove, non lasciano ciascun anno di farvi una scappata, preferibilmente in occasione della festa del Rosario.

    In continuo attrito coi Calangianesi, ai quali non risparmiano frizzi, beffe e dispetti, vorrebbero paralizzare e annientare quell’egemonia che questi da anni vanno esercitando sui popoli di Gallura.

    Tra i Lurisini non esistono disuguaglianze sociali, e questo è il principale loro merito.

    Le loro donne sono modeste e sagge, amanti del benessere della casa che con lodevole cura cercano di accrescere. E possono sentirsi orgogliose di riscontrare nei loro mariti un attaccamento e una fedeltà come non altrove.

    Condividi Articolo su:
    Panoramica

    Questo sito web utilizza i cookies per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookies sono memorizzate nel tuo browser ed hanno la funzione di riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web, aiutandoci a capire quali sezioni del sito web trovi più utili e interessanti.

    L'utente può abilitare o disabilitare i cookies modificando le impostazioni presenti in questo modulo.