Carattere fisico e morale dei galluresi

di Vittorio Angius – a cura di Guido Rombi

Carattere fisico. I galluresi hanno buon temperamento, mediocre statura, belle forme, assai aggraziate soprattutto nelle femmine; occhi vivaci ed espressivi, bel colore della pelle, snelle e insieme robuste le gambe e le braccia. […]

La loro intelligenza è ammirata non solo negli uomini eruditi ma pure in quelli che non lo sono e, tra questi, soprattutto nei pastori aggesi, capaci davvero di stupire per la forza e l’eloquio dei loro ragionamenti.

Educazione fisica. In altri tempi era dura nei paesi e durissima nelle cussorge per i frequenti disagi e le molte privazioni.

I corpi si abituavano con gran pazienza ai rigori atmosferici e si predisponevano alla agilità e allo sviluppo delle forze: ora, invece, quella durezza non si vede che in un terzo al più delle famiglie pastorali, sostituita da modi più aggraziati e gentili.

I più portano ancora lunghi i capelli ma si radono invece con più frequenza, cosicché la barba lunga la portano solo i banditi e quelli che sono in lutto per la morte di qualche parente.

Carattere morale. I galluresi sono ragionevoli e facilmente educabili; accorti, coraggiosi e anche temerari; irritabili, puntigliosi e pronti a vendicare le offese; spesso generosi con i più odiati nemici e benevoli verso i forestieri; superbi nella concezione della loro “naturale eguaglianza” e per niente rispettosi della supremazia altrui dovuta al solo favore della sorte; obbedienti ai magistrati imparziali quantunque severi e all’autorità di coloro che – delegati all’ordine pubblico – operano con moderazione; devotissimi al Sovrano.

Vero è anche che – abituati come erano alla più ampia libertà – finora hanno dimostrato grande avversione a far parte di una milizia e a vestire l’uniforme del Re, tuttavia quando furono chiamati a qualche grave bisogno corsero infervorati affrontando i più grandi rischi e si distinsero più che le truppe di ordinanza. [Si veda l’anno 1793 alla voce “Dal 1720 al 1837].

Hanno animo religioso e riveriscono i sacerdoti. Sono molto propensi alla galanteria e all’amore.

Ormai hanno dismesso la tipica feroce gelosia per cui erano assai temuti. Anzi, diversamente da altri sardi troppo legati alla loro terra d’origine, i galluresi a parte quelli di Aggius, vanno e abitano volentieri in altre regioni dove possano vivere più comodi. Là dove vi sono altri compaesani legano subito con essi prestandosi ogni opera a mutuo vantaggio. Negli antichi scismi municipali essi parteggiarono sempre per i cagliaritani e mai fecero alleanza coi sassaresi. Siffatte simpatie non sono spente ancora.

I tempiesi e lurisinchi sono industriosi e cercano di arricchirsi, solo che i primi sono amanti di godere dei comodi che possono riceverne, gli altri restano sempre parchi e non sdegnosi delle più dure privazioni; gli aggesi amano molto il loro luogo natìo, sono magnanimi e cortesi; il nuchisino è servizievole pur nella sua povertà; il calangianese si accontenta di poco ed è parco, ma sa largheggiare nelle occorrenze; i bortigiadesi sono così impegnati a fare che difficilmente si può dire quale sia il loro comune carattere; il terranovese [olbiese] è amante dell’ozio ed è un po’ libertino; l’isolano [della Maddalena] è di buona tempra; il longonese [di Santa Teresa] ha molto della natura dei corsi, sia perché molti provengono da quelli, sia per il frequentissimo commercio.

Educazione morale. È certamente ora più accurata che in passato e si vanno facendo ogni giorno progressi, sia perché il vescovo provvede sollecitando i parroci ad essere più assidui nell’istruzione religiosa e sia per la diffusione, grazie agli elementi migliori, di più valide conoscenze, cosicché cadono i vecchi pregiudizi e vengono meno certe antiche massime erronee. Sono ancora forti il sentimento dell’onore e l’odio e il disgusto contro le azioni degli ignavi.

Pittaluga-Levilly, pastore della Gallura, 1826
Lorenzo Pedrone, pastore della Gallura, ca 1841
Giuseppe Cominotti, Tempiese - ca 1826
Alessio Pittaluga, campagnuolo di Tempio, ca 1826
Philippine de La Marmora - Tempio, 1860
Philippine de La Marmora - circondario di Tempio, 1860
Aldo Fornoni, Tempiese
Pittaluga-Levilly, pastore della Gallura, 1826
Jean Baptiste Barla - viandante tempiese, 1841
Jean Baptiste Barla - principale tempiese, 1841
Nicola Tiole - abitanti dell'isola de La Maddalena, 1819-1826
Condividi Articolo su:
Panoramica

Questo sito web utilizza i cookies per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookies sono memorizzate nel tuo browser ed hanno la funzione di riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web, aiutandoci a capire quali sezioni del sito web trovi più utili e interessanti.

L'utente può abilitare o disabilitare i cookies modificando le impostazioni presenti in questo modulo.