L’alimentazione

di Vittorio Angius – a cura di Guido Rombi

Si mangia di rado carne vaccina, più spesso caprina, e nella rispettiva stagione montoni, capretti, agnelli;

si fa grandissimo uso di latticini, di piante ortensi, patate, frutta ed erbe campestri, tra le quali i poveri trovano delizioso il porro silvestre (la sàmbula) che se è dolce alla loro bocca emana però all’esterno un fetore che disgusta chi sente la loro respirazione.

Il pane è abbastanza saporito.

Nei paesi si è fatto finora grande uso di liquori, ma nel presente piace moltissimo il caffè.

Dolci galluresi. Li neuleddi sono fatti di pasta stirata in foglia, poi biscottata, polverizzata, e finalmente imbevuta nella sappa o nel miele, poi impastata e mescolata di spezierie. Si fanno dei panetti, che sono assai duri se si è adoperato il miele, tanto che a spezzarli ci vuole grande forza.

L’aranciata usata dai bortigiadesi si fa di miele, farina e scorza d’arancia trita in un mortaio.

Li cocciuleddi. Si frigge la farina nel miele o nella sappa, e quando si ha una pasta densa si fanno dei bastoncini che si rivestono per metà d’una pasta fatta come la manteca. Si curvano in cerchietti o in spire e si fanno altre figure.

Condividi Articolo su:
Panoramica

Questo sito web utilizza i cookies per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookies sono memorizzate nel tuo browser ed hanno la funzione di riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web, aiutandoci a capire quali sezioni del sito web trovi più utili e interessanti.

L'utente può abilitare o disabilitare i cookies modificando le impostazioni presenti in questo modulo.