VI.7 – Seppellimento

di Maria Azara

Mentre il trasporto della salma al cimitero avviene nelle ore del mattino, perché spesso, dopo la benedizione del cadavere, è celebrata la messa funebre, il seppellimento si fa nel pomeriggio.

All’ora stabilita, dal campanile vengono suonati i rintocchi di l’intarru (seppellimento) e a questa triste cerimonia presenziano soltanto i maschi della famiglia e pochissimi fra gli amici più intimi. Dato un ultimo addio al cadavere, il capo famiglia ordina che sia assicurato il coperchio sulla bara. Questa è, quindi, trasportata a spalle dagli stessi parenti e amici fino alla tomba di famiglia o alla umile fossa. (212)

(212). Ad Olbia si usa ancora seppellire i morti con la testa rivolta ad oriente.

Prima che i becchini chiudano la tomba e gettino le palate di terra per riempire la fossa, ciascuno dei presenti getta in questa un pugno di terra facendo il segno della croce e mormorando «requiem aeternam dona ei Domine» o qualche frase dialettale corrispondente: Déu ti dia paci, arrèi a la prisenza di Déu (Dio ti dia pace, che tu possa arrivare a presentarti a Dio), Déu ti paldònia e t’accòddia illa só grazia (Dio ti perdoni e ti accolga nella sua grazia), e simili.

Condividi Articolo su:
Panoramica

Questo sito web utilizza i cookies per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookies sono memorizzate nel tuo browser ed hanno la funzione di riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web, aiutandoci a capire quali sezioni del sito web trovi più utili e interessanti.

L'utente può abilitare o disabilitare i cookies modificando le impostazioni presenti in questo modulo.