VI.6 – Trasporto della salma

di Maria Azara

La bara, per il trasporto, è ricoperta di un drappo di velluto nero avente ai bordi un gallone dorato o argentato. Se si tratta di una giovanetta o di una bambina il drappo è di seta bianca.

Quattro amici del defunto, o quattro poveri giovanotti ai quali, poi, si fa un’offerta di denaro, trasportano da casa alla chiesa, e di qui al cimitero, la bara sotto la quale sono fatte passare due assi, alle quali vengono assicurate due lunghe fasce bianche, che i portatori mettono a tracolla per reggere meglio il peso.

Se, però, il cimitero è lontano e ciò può avvenire spesso per i pastori, la bara è trasportata con un carro a buoi e seguita dal corteo, parte a cavallo e parte a piedi.

In città e nei villaggi, dove esistono confraternite, i confratelli chiedono di poter compiere il trasporto della bara per poter avere, poi, una più larga elargizione da parte della famiglia a favore della loro confraternita.

Il trasporto dei bambini, in una bara, spesso tinta di bianco, è fatta a braccio da persona di famiglia e possibilmente dal padrino. Per la morte del bambino sono distribuiti confetti e dolci ai coetanei poveri, perché, data la sua innocenza, si ritiene che il bambino sia stato chiamato da Dio in Paradiso a godere della eterna beatitudine.

Subito dopo la bara degli adulti vengono, col cappottino di orbace gettato sulle spalle e col cappuccio molto abbassato sul viso, i congiunti più stretti (padre, figli, fratelli) e dietro a questi altri parenti meno prossimi e gli amici.

Le donne non partecipano al corteo. Esse si congedano dall’estinto prima che la bara esca dalla casa, gettandovisi sopra urlanti e baciando in viso il cadavere.

Il corteo si ferma all’ingresso del cimitero. Per lo più, la bara è accompagnata fino alla cappella mortuaria soltanto dai parenti (211).

(211). Anticamente non si facevano casse da morto e l’estinto, avvolto in un lenzuolo, veniva calato illa losa o i ‘lu ciappittu, ossia cripta mortuaria dove si gettavano alla rinfusa i cadaveri poiché allora, specialmente nelle campagne, non esistevano cimiteri.

I partecipanti al corteo aspettano costoro all’ingresso e li riaccompagnano a casa, dove entrano tutti per fare l’accunòltu (il conforto, le condoglianze) anche alle donne che non mancano di ripetere i piagnistei. Il prete, che ha benedetto la salma, qualche volta va egli pure a casa, dà la benedizione e pronunzia parole di fede incitanti alla rassegnazione.

Generalmente gli si fa un regalo personale in danaro, o in carne o pane, oltre quello che spetta alla chiesa per il servizio funebre.

Regali in denaro e in natura (carne, cereali, etc.) si fanno anche ai poveri perché preghino per l’estinto.

Condividi Articolo su:
Panoramica

Questo sito web utilizza i cookies per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookies sono memorizzate nel tuo browser ed hanno la funzione di riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web, aiutandoci a capire quali sezioni del sito web trovi più utili e interessanti.

L'utente può abilitare o disabilitare i cookies modificando le impostazioni presenti in questo modulo.