Sanità e demografia

di Vittorio Angius – a cura di Guido Rombi

Stato sanitario. Generalmente si ha buona e ferma salute, e sono molti che arrivano ad una grande età senza soffrire malattie, quindi in forza e mantenendo intere le facoltà mentali. Le malattie più frequenti sono infiammazioni, febbri perniciose e periodiche.

La vaccinazione si pratica senza problemi. Si occupano della salute pubblica quattro medici, e alcuni chirurghi e flebotomi. Sono aperte quattro farmacie.

Alle partorienti nella città e nei villaggi pensano alcune donne, pur senza avere alcuna vera istruzione; le pastorelle mancano anche di questi tenui soccorsi, sebbene a dir il vero ben di rado ne abbiano bisogno, come di rado esse e gli uomini hanno bisogno dell’assistenza dei medici e delle medicine dei farmacisti.

Quando capita qualche malattia è la natura che deve operare a vincere il male. Le guarigioni di solito sono veloci, e brevissime le convalescenze, essendo i corpi non spossati da altre malattie.

Campisanti. Non si sono finora formati. A Tempio, Aggius e Calangianus si fabbricò più volte la cinta delle sepolture pubbliche, e altrettante fu rovesciata. Ai tempiesi non piaceva il sito, agli altri lo starsene morti fuori della chiesa.

Condividi Articolo su:
Panoramica

Questo sito web utilizza i cookies per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookies sono memorizzate nel tuo browser ed hanno la funzione di riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web, aiutandoci a capire quali sezioni del sito web trovi più utili e interessanti.

L'utente può abilitare o disabilitare i cookies modificando le impostazioni presenti in questo modulo.