RIPRENDI FIATO A LA MADDALENA
di Judy Curtis
Judy Curtis ha svolto un ruolo attivo nel coordinare le visite dei sommergibilisti e delle loro famiglie, oltre a promuovere incontri culturali tra le mogli di marinai italiani e americani. Lei e suo marito hanno vissuto a La Maddalena dall’estate del 1975 all’estate del 1977.
Wifeline
The magazine for Navy families
Navy Internal Relations Activity, Department of the Navy
and
È passato più di un anno da quando abbiamo lasciato La Maddalena, in Sardegna, per tornare negli Stati Uniti. Ma le impressioni su “La Mad” rimangono vivide e le esperienze vissute in Sardegna fanno ancora parte delle nostre conversazioni.
Oggi, menzionare La Maddalena suscita talvolta un’espressione perplessa o la domanda: “Dov’è La Maddalena?” Beh, quando ne ho sentito parlare per la prima volta, ho dovuto prendere il nostro atlante per scoprire che si tratta di una delle isole di un arcipelago situato al largo della punta settentrionale della Sardegna, a circa 112 miglia nautiche dalla costa occidentale dell’Italia.
Grazie alla sua posizione strategica nel Mediterraneo, la Sardegna è stata invasa da Fenici, Cartaginesi, Romani, Greci e Spagnoli, alcuni dei quali hanno lasciato fortificazioni che ancora si stagliano all’orizzonte. Per questo, il popolo e la cultura sarda sono un mix di questi antichi invasori e visitatori. I monumenti storici sono testimoni del ruolo della Sardegna nella storia, mentre gli appassionati di archeologia continuano a scavare per scoprire il passato dell’isola. Perfino i subacquei trovano ancora reperti risalenti all’800 a.C.
Oggi a La Maddalena, la Marina degli Stati Uniti, tramite un accordo tra i governi italiano e americano, gestisce il Submarine Refit and Training Group, istituito nel 1973.
Il personale del gruppo di addestramento è in realtà situato a bordo della nave appoggio per sottomarini, USS Howard W. Gilmore (AS 16), ormeggiata lungo un molo NATO sulla vicina isola di Santo Stefano. Di conseguenza, gli uomini prendono una barca per andare e tornare dal lavoro, un modo unico per evitare il traffico dell’ora di punta.
Gli uffici di supporto navale (NSO), che aiutano le nuove famiglie ad affrontare tutti i dettagli dell’insediamento, si trovano a La Maddalena. Le circa 300 famiglie di stanza lì vivono su isole sparse in un raggio di 25 miglia.
Inizialmente, la mancanza di alloggi governativi e gli affitti elevati (dovuti al turismo) hanno costretto molte famiglie della Marina a vivere lontano dal luogo di lavoro. Tuttavia, con la costruzione di nuovi alloggi, le famiglie si trasferiranno più vicino alle strutture e ai punti di imbarco delle barche a La Maddalena e Palau.
Gli alloggi in città consistono in appartamenti simili a quelli delle città europee. Nelle comunità più piccole, case in stucco si incastonano tra le rocce e si fondono con il paesaggio. Di notte, con le luci accese, sembra che ci siano il doppio delle case rispetto al giorno. Alcune caratteristiche architettoniche sono insolite: nella nostra casa, ad esempio, avevamo due massi alti circa due metri e mezzo in soggiorno, che usavamo a Natale per il presepe e le decorazioni di Babbo Natale.
Strutture ricreative come il teatro si trovano all’interno dell’NSO (Ospedale navale) dove si svolgono anche la maggior parte delle attività e dei club.
Ogni anno, man mano che gli interessi si espandono, vengono introdotte più attività, tra cui gruppi religiosi, scout, corsi di hobby e lingue.
Strutture ricreative per gli uomini a bordo di Gilmore e per i sommergibilisti in visita sono disponibili a Santo Stefano, che ha anche uno spaccio alimentare e un negozio per i militari.
Un punto vendita della Marina a Santo Stefano fornisce i generi di prima necessità, oltre al catalogo degli ordini speciali per l’estero. Le forniture arrivano in elicottero da una nave di rifornimento che getta l’ancora oltre le isole.
L’abbigliamento, in particolare quello per bambini, è limitato, quindi è meglio farselo da soli o ordinarlo dai cataloghi dei grandi magazzini. Gli abiti italiani sono molto belli, ma i prezzi possono limitarne l’acquisto.
Il dispensario a La Maddalena fornisce cure ambulatoriali mediche e odontoiatriche per pazienti esterni. Il personale medico dell’Ospedale Navale o del Centro Odontoiatrico Regionale di Napoli, in Italia, si occupa dei problemi più complicati in base alla disponibilità di posti. Una volta terminati gli appuntamenti, è un piacere fare acquisti nel grande scambio presso la Naval Support Activity di Napoli.
Nel 1975 è stata inaugurata a La Maddalena una nuova scuola del Dipartimento della Difesa, che accoglie studenti dalla scuola materna fino alla nona classe. Chiamata appropriatamente Vista Mare, la scuola offre una vista mozzafiato sul mare. L’edificio ha un design italiano, ma la maggior parte degli insegnanti e il modello educativo sono americani. Gli studenti delle scuole superiori frequentano un collegio vicino a Madrid, in Spagna, oppure una delle scuole italiane locali.
La Sardegna possiede un territorio insolito. Le rocce, modellate dagli agenti atmosferici, assumono forme scolpite, mentre gli alberi, sparsi qua e là sulle isole, pendono nella stessa direzione, a testimonianza dei venti occidentali prevalenti. Fiori in miniatura crescono tra le rocce e gli uccelli mentre gli uccelli trovano rifugio nella bassa vegetazione.
Gli inverni piovosi con forti venti freddi rendono necessari i vestiti di lana, anche se le temperature rimangono sopra lo zero.
Le temperature estive raggiungono i 32° C, ma l’aria non è mai soffocante. Il vento spazza via l’umidità e gli insetti, quindi finestre e porte non hanno bisogno di zanzariere. Asciugare i vestiti all’esterno può essere rischioso a causa di improvvisi temporali e si impara a leggere il cielo prima di stenderli. L’estate va da maggio a metà ottobre, con la maggior parte delle giornate caratterizzate da cielo sereno.
Ci siamo divertiti a nuotare mentre eravamo di stanza a La Maddalena. L’acqua è così limpida che si può vedere il fondale marino che in alcuni punti è profondo 35 piedi. Le spiagge, sabbiose e rocciose, abbondano e variano da lunghe distese a calette nascoste.
La piacevole combinazione di terreno e clima rende la Sardegna una zona di villeggiatura ideale. La Costa Smeralda, sviluppata dall’Aga Khan, si trova sulla costa orientale della Sardegna, a meno di un’ora di distanza, inclusi 10 minuti di traghetto da La Maddalena.
Una passeggiata serale lungo il lungomare di Porto Cervo, una cittadina al centro di questa zona, offre uno scenario da sogno per gli amanti degli yacht. Tutti i tipi di imbarcazioni, molte delle quali superano i 24 metri di lunghezza, affollano i moli. Anche gli americani possono godere qui di un magnifico campo da golf e di un esclusivo club di tennis.
Un viaggio in aereo o una traversata notturna in traghetto rende facilmente accessibili diversi Paesi, tra cui la Spagna e l’Italia, per chi ha voglia di esplorare. Mogli e figli possono viaggiare con la formula “space A” senza essere accompagnati dal loro sponsor, un vantaggio per chi si trova in servizio in zone isolate.
Il nostro servizio in Sardegna ci ha dato l’opportunità di immergerci in un’altra cultura. Imparare anche solo un po’ di italiano ci ha aperto le porte a molte amicizie. Tra i momenti salienti del nostro periodo qui, ci sono stati i pasti di origine spagnola, africana e italiana che abbiamo gustato nelle case sarde, i weekend di scambio con studenti e famiglie nella Sardegna meridionale, i balli con gli amici della marina italiana e i canti natalizi a Palau.
I Sardi festeggiano con entusiasmo e tutti partecipano alle celebrazioni. Un mese prima del Carnevale italiano, i bambini si vestono con costumi squisiti e sfilano ogni pomeriggio.
A maggio, i sardi celebrano la Cavalcata di Sassari, una città vicino alla costa nord-occidentale della Sardegna. Rappresentanti di ogni città e paese sfilano nei loro costumi tradizionali, e gli spettatori giudicano la ricchezza dei paesi dai costumi. Gli abitanti delle città più ricche indossano abiti ricamati in oro e collane tramandate di generazione in generazione. Al contrario, gli abitanti dei paesi più poveri e isolati sfilano in abiti più scuri e sobri.
I sardi sembrano apprezzare i cibi e le celebrazioni americane del Ringraziamento e del Natale, ma non danno importanza a Babbo Natale il 25 dicembre. Per loro, quel giorno è strettamente religioso. Aspettano l’Epifania, il 6 gennaio, perché il loro Babbo Natale arrivi con i regali.
Le reazioni alla Sardegna variano. Lo shock culturale è solitamente breve, poiché i nuovi arrivati si adattano a uno stile di vita più rilassato, per il quale c’è sempre un domani.
Ci sono però momenti difficili, soprattutto a causa della barriera linguistica, e avere senso dell’umorismo aiuta a mantenere una buona prospettiva. Immagina di provare a riparare l’auto o la lavatrice. Parlare con meccanici e idraulici in italiano è una vera sfida, ma il linguaggio del corpo e un buon dizionario possono salvare la giornata.
Nonostante la bellezza della terra e del mare e le attività per le famiglie, il servizio in una zona isolata può comportare momenti di solitudine. La Sardegna sembra lontana dalla civiltà e le comunicazioni limitate amplificano queste sensazioni. Solo pochi telefoni e alcune radio a due vie collegano le famiglie americane tra loro. Tuttavia, considerando che molti di noi si sono lamentati almeno una volta del continuo squillo del telefono, essere irraggiungibili può essere una vera benedizione!
Lo stile di vita sardo rimane inoltre immune dal consumismo. Chi è inorridito alla vista delle decorazioni natalizie già prima di Halloween sarà felice di sapere che qui gli addobbi natalizi non compaiono fino alla metà di dicembre.
Le amicizie che si sviluppano tra le famiglie americane di stanza in Sardegna sono forti e durature. Diamo particolarmente valore alla condivisione delle esperienze che abbiamo tutti avuto. Qui, i membri della famiglia imparano a prendersi del tempo per stare insieme. Giochi, puzzle e lettura sostituiscono la televisione. Bambini di tutte le età giocano insieme e si divertono soprattutto con escursioni, esplorazioni e arrampicate tra le rocce.
La Sardegna è un’esperienza unica. Avevamo richiesto di essere assegnati lì e lo rifaremmo di nuovo. I bambini sono cresciuti felici e ci siamo goduti la possibilità di riprendere fiato. Il mio consiglio? Prendetevi due anni lontano dal caos degli Stati Uniti e provate La Maddalena, in Sardegna.
I lettori rispondono…
Assistenza sanitaria in Sardegna
Il riferimento è all’articolo nella rivista autunnale di Navy Wifeline di Judy Curtis, intitolato “Riprendi fiato a La Mad”. Vorrei aggiungere alcune informazioni riguardo all’assistenza sanitaria per la Marina in Sardegna.
La Clinica della Marina a La Maddalena è dotata di due medici di base, due infermieri e sei membri del personale medico. Le strutture di laboratorio e radiologia sono limitate a esami semplici; per test ed esami più complessi è necessario recarsi a Napoli.
Ogni mese, un ostetrico, un chirurgo e un optometrista visitano La Maddalena per un giorno di consultazioni e visite oculistiche. I bambini nascono a Napoli nell’ambito di un programma in cui le madri si trasferiscono presso il centro medico circa una settimana prima del parto e tornano in Sardegna tre o cinque giorni dopo la nascita.
Per consultazioni specialistiche non coperte dalle visite mensili, o per situazioni che non possono essere rimandate, i pazienti viaggiano a Napoli sui voli programmati del Military Airlift Command il lunedì, mercoledì e venerdì. I pazienti con problemi medici urgenti devono essere trasferiti a Napoli o in Germania tramite voli di emergenza.
Il trasporto dei pazienti da La Maddalena ai centri medici è complicato e richiede tempi significativi. Normalmente, include un tragitto in barca fino a Palau, un viaggio su strada fino a Olbia, un volo per Napoli e un trasferimento in autostrada al centro medico. Le emergenze notturne sono ulteriormente complicate dalla chiusura dell’aeroporto di Olbia dopo il tramonto, richiedendo l’attesa fino all’alba per la maggior parte dei casi. I voli di emergenza MEDEVAC partono da Sigonella o Francoforte e richiedono almeno cinque ore per raggiungere Napoli, mentre il trasporto verso la Germania richiede più tempo.
Alcuni tipi di problemi di salute possono essere difficili o persino impossibili da gestire a La Maddalena, a causa delle dimensioni ridotte della Clinica e dell’ambito relativamente limitato dei servizi disponibili a Napoli, oltre alle difficoltà di trasporto già menzionate.
A La Maddalena sono presenti due medici di base. Napoli dispone di 18 medici in diverse aree: medicina generale, medicina di famiglia, medicina interna, pediatria, chirurgia generale, chirurgia ortopedica, oftalmologia, ostetricia, ginecologia e psichiatria. Tuttavia, a Napoli non sono disponibili specialità come urologia, neurologia, neurochirurgia, otorinolaringoiatria, allergologia, dermatologia o altre sottospecialità importanti in chirurgia, pediatria e medicina interna.
I pazienti che necessitano di cure in queste specialità devono recarsi in Germania o, occasionalmente, negli Stati Uniti (CONUS). Le visite ambulatoriali in Germania richiedono circa una settimana e comportano costi elevati a causa delle spese per hotel, pasti e taxi.
Un problema di salute significativo in qualsiasi membro della famiglia potrebbe essere un motivo per decidere di non trasferirsi a La Maddalena. Alcuni esempi includono: diabete insulino-dipendente, disturbi convulsivi non controllati, cardiopatia congenita sintomatica, problemi comportamentali o difficoltà di apprendimento significativi, storia di gravi disturbi mentali o emotivi, malattie croniche o progressive invalidanti di qualsiasi tipo, trattamenti recenti o in corso per il cancro, disturbi della coagulazione del sangue, asma o allergie gravi, storia di abuso su minori o violenza domestica, e alcolismo con meno di un anno e mezzo di sobrietà dal trattamento.
Qualsiasi famiglia che abbia dubbi sulla capacità del nostro sistema sanitario di gestire problemi specifici di salute è invitata a scrivermi o a discutere la questione con me telefonicamente prima di venire in Sardegna.
V. Cooley, Capitano, Medical Corps
Comandante
Centro Medico Regionale della Marina degli Stati Uniti
Napoli, Italia, Box 19
FPO New York 09521
AUTOVON 625-1110/Ext. 4230/4231
Apprezziamo le informazioni del Capitano Cooley sulla situazione delle cure mediche in Sardegna e siamo lieti di condividerle con i nostri lettori. Accogliamo con favore risposte simili da parte di tutti i nostri lettori. La redazione

