GARIBALDI IN CASA

APPUNTI DI UNA VISITA A CAPRERA ⇒

di Charles Rhoderick McGrigor

Londra, 1866

by McGrigor

SI PROPONE LA SEGUENTE AMPIA E SCELTA SELEZIONE DI CAPITOLI E PARAGRAFI

 

dal CAPITOLO I. (pp. 27-35)

— Assicurare il passaggio alla Maddalena — A bordo dell’Umbria — Capraja — Un professore italiano — Capo d’Orso e altre isole — I progenitori di Garibaldi — Arrivo a Caprera

dal CAPITOLO II. (pp. 39 – 82)

Il vento di Caprera — A bordo dello yacht — Un canale pericoloso — L’arte marinaresca di Garibaldi — Tavolara — Le capre dell’isola — La sua popolazione — Improvvisare una cena — Sardegna — Notte nel Golfo di Congianus — In cerca del Sardo — Una casetta sarda — Casa sull’Isola di Garibaldi

dal CAPITOLO III. (85-111)

La Maddalena – Perché Garibaldi fissò la sua casa a Caprera – Longevità nella Maddalena – Porto Pollo – La prima casa costruita a Caprera – Ratto delle donne della Maddalena – La Maddalena e le isole vicine occupate dalla Sardegna – Formazione di un deposito navale – La Strade di Agincourt — Il Monte Tejalone — Buona compagnia durante la lettura — Il Cavallo — Uno stormo di vescovi in Sardegna — Silenzio della storia su Caprera — Capraja — Clima e suolo di Caprera — Coltivazione del cotone in Sardegna ritardata dall’ignoranza e dall’intolleranza dei suoi Abitanti — Desiderio di Garibaldi di incrementare i commerci con l’Inghilterra — Chutnee — Descrizione dell’albero di mango di Garibaldi — Latte fresco

dal CAPITOLO V. (153-171)

Al di là delle Bocche di Bonifacio – Riluttanza dei barcaioli a prendere il mare – Navigazione verso la Maddalena – Invito a cena di un ufficiale inglese – Il suo eccellente vino e la sua interessante conversazione – Il vino di Sardegna – L’anniversario di Sant’Andrea – Ritardato dalla “Tramontana” ” – L’escursione a terra del Capitano – Una proposta di cambio di rotta – Paesaggi nelle Bocche di Bonifacio – Ultima vista di Caprera – Tiro in un labirinto di isolette – Perdita di una fregata italiana sul Lavazzi – Imprese del Marchese di Bonifacio – La Monumenti di grande nome — Speculazioni sul destino della Corsica e della Sardegna — Le risorse della Sardegna — Progetto di ferrovia da Nord a Sud — Gli spagnoli in Sardegna

dal CAPITOLO X. (306-308)

Le attrattive della Sardegna

dal CAPITOLO I. (pp. 27-35)]

Assicurarsi il passaggio alla Maddalena — A bordo dell’Umbria — Capraja — Un professore italiano — Capo d’Orso e altre isole — Arrivo a Caprera

Assicurarsi il passaggio alla Maddalena

A Livorno appresi presto che per raggiungere la mia destinazione dovevo aspettare l’arrivo del piroscafo postale, che parte una volta alla settimana tra Genova e Porto Torres, in Sardegna, facendo scalo a Livorno solitamente il venerdì mattina. Pertanto, il primo venerdì dopo il mio arrivo, mi recai di buon’ora all’ufficio di presidenza per assicurarmi un passaggio per la Maddalena, l’isola più vicina a Caprera. La risposta fu: “Questo passaggio avrebbe dovuto essere prenotato prima e sono già stati emessi troppi biglietti”. Risposi che i miei affari erano urgenti e che non potevo aspettare una settimana; perché la nave andava alla Maddalena solo una volta alla settimana. Andai quindi da alcuni italiani del luogo, che erano stati cortesi con me il giorno prima, e li persuasi di usare la loro influenza locale.

Il risultato fu che mi fu concesso un passaggio.

Noleggiai quindi una barca per incontrare l’Umbria. Aspettammo a poca distanza dalla riva l’arrivo di quella nave, e in breve tempo fummo quasi circondati da altre barche, pesantemente cariche di persone delle classi più umili, che evidentemente aspettavano l’arrivo di quel piroscafo settimanale, che anche noi stavamo aspettando.

A bordo dell’Umbria

Giunta finalmente quella nave, salimmo tutti a bordo, e presto fummo seguiti da molti altri. In effetti, sembrava non esserci fine alla gente ansiosa di salpare con questa piccola imbarcazione. Ogni passeggero presentava il suo biglietto prima di salire sul ponte e, come appresi in seguito, il numero dei biglietti ammontava a seicento. L’aria sul ponte era viziata e lo spazio per muoversi ristretto. Scesi dunque di sotto, ma essendo la cabina oscurata, forse a causa della folla di sopra, ritornai sul ponte. I gradini della cabina, però, erano pieni di gente e poco percorribili.

I passeggeri erano esclusivamente uomini e solo tre su seicento avevano diritto ai biglietti di prima classe. Circa un terzo di loro sembrava munito di armi da fuoco, mentre quasi tutti avevano coltelli e ceste di provviste. Ma se le armi erano numerose, le camicie evidentemente scarseggiavano; e per quanto riguarda lo stile di abbigliamento di questa folla, si potrebbe dire che lunghe ghette, gli abiti laceri e cappelli o berretti a tesa molto larga fossero la moda prevalente. Dopo averli guardati, cercai di distogliere i miei pensieri dalla ripugnante povertà dell’uomo rispetto al fascino attraente della Natura. Guardavo gli alti Appennini, di colore azzurro, tranne dove imbiancati dalla neve dell’inverno.

Intanto la nave si allontanava, come una pesante carrozza carica di passeggeri. Centocinquanta sarebbero stati sbarcati a Bastia, in Corsica, mentre la maggior parte dei rimanenti sarebbe stata sbarcata a Porto Torres, in Sardegna. Affondava in profondità nell’acqua e ogni tanto si piegava da un lato. Tuttavia, dopo qualche ora di navigazione, con mia sorpresa mi ritrovai a Livorno. Lì quasi un terzo delle persone furono spinte a terra tra grida di protesta e minacce di proteste all’amministrazione.

La mia convinzione è che il capitano, ritenendo probabile che l’Umbria potesse affondare, avesse, dopo debita riflessione, deciso di tornare indietro. Non solo la velocità, ma anche molta aria fresca fu recuperata alla nave alleggerita di quasi un terzo dei suoi passeggeri, scaricati a Livorno.

Capraja

Dopo aver lasciato quel porto una seconda volta, ci muovemmo liberamente sulle onde, e nel pomeriggio ci avvicinammo a Capraja, un’isola vulcanica che si erge improvvisa dal mare. Quest’isola è maestosamente montuosa ed è abitata da capre selvatiche e pescatori. A novembre le giornate sono brevi e mentre navigavamo vicino a Capraja, il grigio crepuscolo della sera cominciava a velare le alte vette delle sue montagne. Ben presto ce la ritrovammo a est rispetto a noi. A ovest si ergeva la Corsica, con le sue rocce vividamente illuminate da quelle straordinarie strisce di luce con cui il sole arrossa il cielo prima di cominciare a bagnare la sua macchina dorata nell’oceano. Bastia, dove emigrò da Genova il padre del grande Napoleone, fu il porto dove per prima gettò l’ancora la nostra nave.

Il giorno dopo mi alzai presto. Erano circa le quattro quando camminavo avanti e indietro sul ponte e osservavo la lunga costa montuosa della Corsica, lungo la quale stava navigando la nostra nave. In alto c’erano le stelle, alla luce delle quali potevo scorgere molti promontori audaci e baie frastagliate. Il ponte sembrava cosparso di vecchi vestiti, scarpe chiodate e strani moschetti. Gli esseri umani ovattati, i cui volti diventavano più visibili man mano che cominciava ad albeggiare la luce grigia del mattino, somigliavano alle streghe della tragedia di Macbeth. All’improvviso una persona si unì a me nel mio cammino e mi sorprese con citazioni dall’Odissea e da altre opere. Vedendo però che ero inglese, modificò lo stile delle sue citazioni. Alla fine, quando vide la sfera dorata del giorno mostrarsi a est, ripeté:

“Il sole è bello quando lui, con la corona cremisi e i rubini fiammeggianti, lascia il suo letto orientale – Bello è anche questo oceano, in abito di cristallo”.

A ovest si ergeva la Corsica, con le sue rocce vividamente illuminate dai gloriosi bagliori di luce con cui il sole arrossa il cielo prima di iniziare a bagnare il suo carro dorato nell’oceano. Bastia, dove il padre del grande Napoleone emigrò da Genova, era il porto presso il quale la nostra nave doveva gettare per la prima volta l’ancora.

Un professore italiano all’Università di Sassari

Il giorno dopo mi alzai presto. Erano circa le quattro quando mi ritrovai a passeggiare sul ponte e a guardare la lunga costa montuosa della Corsica, lungo la quale la nostra nave stava navigando. In alto c’erano le stelle, alla luce delle quali potevo scorgere molti promontori arditi e baie frastagliate. Il ponte sembrava disseminato di vecchi abiti, scarpe inchiodate e moschetti dall’aspetto bizzarro. Le persone imbacuccate, i cui volti divennero più visibili man mano che la luce grigia del mattino iniziava ad albeggiare, assomigliavano alle streghe della tragedia di Macbeth. All’improvviso una persona mi raggiunse nella mia passeggiata e mi sorprese con citazioni dell’Odissea e di altre opere. Tuttavia, scoprendo che ero inglese, modificò lo stile delle sue citazioni. Alla fine, quando scorse l’orbita dorata del giorno mostrarsi a est, disse: “Il sole è bello quando, come un’ombra, è un’ombra”.

“Il sole è bello quando, con la corona cremisi e i rubini fiammeggianti, lascia il suo letto d’oriente – Bello è anche questo oceano, in abito di cristallo”.

Quale fosse la riga successiva non ricordo, ma il mio nuovo conoscente, che era professore all’Università di Sassari, subito si precipitò su Ossian, dalle cui opere citò alcune righe della traduzione di Cesarotti. Poi parlò della fornace del cielo, dalla quale stava per uscire l’astro luminoso del giorno, e illuminare con i suoi raggi le cime imponenti e gli alti profili delle montagne della Corsica.

Capo d’Orso e altre isole

All’estremità inferiore di quell’isola apparve alla nostra vista Capo d’Orso. Questa enorme massa di granito ha una forma fantastica, e la sua sommità è come la figura di un orso. Il celebre autore Della Marmora, nel suo commento su Capo d’Orso, scrive: “Ce roche offert cette ressemblance singulière, il-y-a près de deux mille ans; car Ptolémée, dans sa géographie, indique ce lieu sous le nom de ‘il promontorio di Tours.’ “Sembra straordinario che in duemila anni l’atmosfera abbia prodotto così pochi cambiamenti in questa roccia. Forse questa lunga resistenza alla mano del tempo potrà servire a dimostrare la durabilità del granito.

Subito dopo Capo d’Orso apparve lo scoglio isolato di Cavallo, e poi una cresta di rocce, i Lavezzi, sulla quale, durante la guerra di Crimea, si perse la fregata sarda Semillante con tutto il suo equipaggio. Poi apparve la ripida e aspra isola di Santa Maria. In breve, isole rocciose e scogli troppo piccoli per meritare il nome di isole formarono un labirinto attraverso il quale dovette farsi strada la nostra nave, ancora pesantemente carica di esseri umani e delle loro armi da fuoco. Tra questi i Budelli ed i Razzoli furono tra i più grandi.

Non appena li superammo, la prua della nostra nave si avvicinò a Spargi, un’isola quasi perpendicolare, che si ergeva davanti a noi come per sbarrarci il cammino. […]

Arrivo a Caprera

Le lussureggianti colline della Maddalena e le rocciose isole di Santo Stefano e Caprera, insieme con le ardite e gigantesche montagne della Sardegna, formavano quell’apparente lago nel quale era entrata la nostra nave.

Giunto presto alla Maddalena, noleggiai una barca che mi portasse all’abitazione del Generale. Lo stretto tratto di mare che separa queste due isole è costellato di numerosi scogli, che spuntano qua e là; e quanto alle rocce sommerse, si dice, con discutibile accuratezza, che siano circa trecento. Questo stretto mare, salvo i punti in cui schiumeggiava sbattendo contro qualcuno di quei numerosi scogli, appariva azzurro e trasparente. La nostra barca vi passò rapidamente sopra e in meno di quarantacinque minuti toccò la riva di Caprera.

CAPITOLO II. [pp. 39-54]

Garibaldi a casa — Il vento di Caprera — A bordo dello yacht — Un canale pericoloso — L’arte marinaresca di Garibaldi — Tavolara — Le capre dell’isola — La sua popolazione — Improvvisare una cena — Sardegna — Notte nel Golfo di Congianus — Caccia al sardo — Una casetta sarda — Casa sull’Isola di Garibaldi

Garibaldi a casa

Dopo essere sbarcato a Caprera, salii tra rocce e mirto per circa mezz’ora, e poi giunsi alla casetta del grand’uomo. Chiesi a un servitore in camicia rossa se il generale fosse in casa e dopo pochi minuti scoprii che era a cena. Avrei voluto andarmene, ma ciò fu reso impossibile da Garibaldi che mi pregò di entrare nella stanza e consumare la cena. Fui presto colpito dalla convinzione che il Generale non fosse solo il più coraggioso dei guerrieri e il più puro dei patrioti, ma anche il principe dei gentiluomini. […]

Non c’è un ufficio postale a Caprera, e anche se l’ufficio postale dell’isola vicina fosse stato abbastanza sicuro per la trasmissione di lettere su questioni ordinarie, decisi di non lasciare che la calligrafia del Generale mi sfuggisse di mano finché non avessi raggiunto Inghilterra. […]

Il vento di Caprera

In tutte le isole minori vicine alle Bocche di Bonifacio si dice che i venti siano molto forti durante l’inverno. Nella grande isola della Sardegna le alte montagne servono da riparo a molte parti dell’interno; ma a Caprera durante tutto l’anno la prevalenza del vento è tale da frenare la crescita degli alberi. Tuttavia, poiché la mia esperienza derivante da meno di due settimane di soggiorno sotto il tetto di Garibaldi è stata piccola, sono indotto a citare le seguenti poche righe dalla versione inglese della signora Gaskell dell’interessante libricino intitolato “Garibaldi a Caprera”, del colonnello Vecchj. L’autore dice:

“Ho sentito spesso parlare del vento a Caprera. Altrove può essere un flagello, qui è un uragano. Questa notte ha ululato tra le piante, abbattendole.

Le rocce risuonavano della voce della tempesta; le onde si infrangevano furiosamente contro gli scogli. Nello stretto di Moneta, che è tra la Maddalena e Caprera, il mare è pieno di scogli infossati a punta, molto pericolosi con tempo tempestoso. La quantità di barche distrutte che si vedono tra loro è sufficiente a dimostrare la natura disastrosa della costa.”

Questo autore, il colonnello Vecchj, racconta anche che un mese prima di recarsi a Caprera, Garibaldi, vedendo la disperazione di un capitano corso, la cui nave si agitava in modo molto pericoloso tra gli scogli, era corso a soccorrerlo. Per fortuna, ad eccezione di sporadiche folate di vento, durante il mio breve ma interessante soggiorno sotto l’ospitale tetto di Garibaldi il tempo fu abbastanza tranquillo. […]

A bordo dello yacht — Un canale pericoloso — L’arte marinaresca di Garibaldi

Il Generale aveva espresso il desiderio che fossimo a bordo dello yacht la mattina presto del 22 novembre.

C’è un tale miscela di dignità e mitezza nei suoi modi, che i suoi desideri vengono solitamente interpretati come ordini, e quindi la maggior parte di noi era a bordo dello yacht ancor prima che il sole cominciasse a indorare le montagne vicine. Temendo di fare tardi, corsi giù di corsa tra le rocce e il mirto fino alla riva, dove il maggiore Basso mi accompagnò remando gentilmente allo yacht.

La posizione della nave fu presto modificata. Alle nostre spalle apparvero le montagne della Sardegna, davanti a noi quelle della Corsica. Eravamo per qualche tempo tra Caprera e la Maddalena, in mezzo a secche, scogli e scogli, con un forte vento che soffiava contro di noi. Di tanto in tanto la prua della nostra nave puntava verso uno scoglio, come per evitare qualche altro scoglio sopra o sotto l’acqua. La nave colpì uno degli scogli e probabilmente perse un po’ di rame; ma nonostante l’equipaggio fosse nuovo, partimmo presto. Ero occupato a fare domande sulle numerose isole, quando qualcuno mi disse: “Non parlare, non lo hai sentito?” Poi un’altra persona pronunciò le parole: “Canale pericoloso, frequenti isole, ecc.” — Canale pericoloso, isole frequenti, ecc. Constatai però che passavamo vicino al Monte di Fico, monte dove non crescono i fichi.

Con tono chiaro e con perfetta conoscenza del mare questo degno discendente di marinai, Garibaldi, dava i suoi ordini a Menotti, Riciotti, Basso, ecc. Spesso gridava: “Bada gli scogli!” — Attento alle rocce! Allora il Generale si rivolgeva a me e, con la cortesia che gli è naturale, mi indicava oggetti di interesse, tra i quali c’era un’isola abitata solo da cinghiali, e un’altra ricca di capre selvatiche. L’ultima di queste isole, Tavolara, che si erge a duemilatrecento piedi dalla riva, sembrava la più pittoresca. È molto ripida e si dice che sia molto difficile da salire. Quel bravo vecchio marinaio, il capitano Roberts, mi disse alla Maddalena, pochi giorni dopo questa crociera, che aveva raggiunto la vetta di Tavolara, ma che aveva trovato la salita uno degli esperimenti di arrampicata più difficili che avesse mai tentato. .

Della Marmora, che lo tentò invano, racconta il successo del capitano Roberts e aggiunge: “Nous ne connaissons que fort peu de personnes qui soient réellement parvenues sur cette périlleiise cime”. Le capre devono quindi trovare nell’alta Tavolara un rifugio piuttosto gradevole e sicuro.

A bordo dello yacht mi hanno detto che questi animali hanno in quell’isola denti di un colore insolito. “Quasi d’oro” erano, credo, le parole che usavano riguardo al colore, e questa sfumatura o colore dei denti veniva da loro attribuita al pascolo di Tavolara. Tale è anche l’opinione del colonnello Vecchj, dal cui interessante opuscolo ho già citato. Dopo aver descritto un certo albero resinoso di bassa crescita, dice: “Forse è a questa pianta, che non si trova in nessuna delle isole vicine, che si può attribuire lo strano aspetto degli erbivori a Tavolara”.

Mi sarebbe piaciuto moltissimo vedere questo raro albero o arbusto e coglierne il fiore dal petalo azzurro e dal calice bianco. Inoltre, ciò che ho sentito della popolazione di Tavolara ha piuttosto stimolato la mia curiosità, e quindi ha accresciuto il mio desiderio di visitare l’isola. Contiene quasi una mezza dozzina di abitanti, tutti membri di un’unica famiglia, il cui capostipite è morto pochi anni fa. Apparteneva originariamente alla Maddalena, ma lasciò quell’isola a causa di un errore che lì aveva commesso, sposando la sorella di sua moglie mentre sua moglie era ancora vivente. Temendo la mancanza di armonia tra le due dame, che erano cognate e sorelle, depositò l’una delle sue mogli a Santa Maria, l’altra a Tavolara, e le visitò a turno. In conseguenza di questa eccellente sistemazione fu benedetto con due case.

Delle sue due proprietà terriere, quella roccia imponente sull’oceano, Tavolara, era quella che desideravo di più vedere, e mi abbandonai alla speranza che il mio desiderio si realizzasse, mentre lo yacht continuava per qualche tempo ad andare in direzione di quella isola.

Intanto le onde si alzavano alte e la nostra nave le sovrastava dolcemente. Di tanto in tanto si forzavano sul ponte e facevano un bagno al generale, del quale lui rideva di buon umore. Sfortunatamente, ci sono persone a questo mondo che occasionalmente soffrono di mal di mare. Alcuni miei compagni di viaggio stavano male, e in una sorta di momentanea disperazione pronunciarono ad alta voce la parola “Muoia!” — Che io possa morire! Pertanto Garibaldi, che è uno degli uomini più miti, probabilmente per rispetto verso coloro che non avevano le mie forze fisiche, mise la nave nel Golfo di Congianus, che è situato a nord del Golfo degli Aranci, o Baia degli Aranci, ed è separato da esso da una cresta di colline o montagne.

Improvvisare una cena — Sardegna — Notte nel Golfo di Congianus

Il 24 novembre eravamo all’ancora in un golfo, con ai lati la costa selvaggia della Sardegna. Prima ci fece scendere la barca e poi uno o due servitori con il nostro materiale da cucina.

“Raccogliete legna per un fuoco”, disse Garibaldi a me stesso e agli altri. Così, arrampicandoci tra le rocce e il fitto cespuglio, presto raccogliemmo materiali per il fuoco. Un maggiore, che aveva combattuto per la libertà delle Due Sicilie, improvvisò una frittata, mentre alcuni raccoglievano insalata e altri andavano a caccia. La Sardegna abbonda di selvaggina, ma non di persone, e il numero di omicidi, stimato a tremila all’anno, può contribuire a contenere un eccesso di popolazione. La proprietà privata appartiene principalmente agli spagnoli. Il paese non è molto attraversato da strade, né limitato dalle leggi. Gli abitanti sono piuttosto selvaggi, ma il primo giorno non ne vedemmo nessuno.

Quando il pranzo fu pronto, il Generale osservò: “Questo è quello che voi chiamate pic-nic in Inghilterra?” Io risposi: “Sì, Generale, e su grande scala.” A questo pic-nic le rocce erano i nostri sedili, e il cielo blu era il nostro soffitto, mentre le montagne imponenti da un lato e il Mediterraneo blu dall’altro erano gli ornamenti o le decorazioni della nostra sala da pranzo. Garibaldi e i suoi compagni d’armi componevano la maggior parte della compagnia. Era un pranzo all’aperto, al quale la grandezza dell’uomo e la grandezza della natura contribuivano a dare interesse. La bellezza del colore dorato di un tramonto italiano quando si avvicinava la sera, era incommensurabilmente superiore a qualsiasi cosa la povera arte possa creare come ornamento. […]

Non appena giunse il crepuscolo, salimmo di nuovo a bordo dello yacht. […]

Lasciai la mia cabina poche ore dopo. Saranno state circa le quattro quando stavo passeggiando sul ponte della nostra nave, che era all’ancora nel Golfo di Congianus. Lì, nel silenzio della notte e nella solitudine della Natura, mi guardavo intorno. Sopra di me c’era la volta stellata del Paradiso; ai miei lati c’erano le coste montuose della Sardegna. […]

In cerca del Sardo — Una casetta sarda — La casa sull’Isola di Garibaldi

Dopo aver preso il caffè, fu mandata a terra una barca piena di persone e di armi da fuoco. Ci andai, tentato dall’amore per i grandi paesaggi e dal desiderio, se fosse stato possibile, di acchiappare un sardo. Il giorno precedente erano state trascorse sei o otto ore sull’isola senza vedere un indigeno o qualcosa di simile alla dimora dell’uomo. Ciò aveva talmente riscaldato o stimolato la mia curiosità, che decisi, anche a costo di strapparmi i vestiti con gli arbusti, o tagliarmi i piedi con le rocce, di catturare un Sardo. La sua lingua potrebbe essere un misto di latino, italiano e spagnolo, e quindi di poco aiuto. Ma almeno sarebbe nuova per le mie orecchie.

Nel frattempo, le rocce intorno a me risuonavano del rumore delle armi da fuoco. Uno sportivo [One sportsman, ma un cacciatore] però si unì a me e insieme scalammo le rocce. La suola della sua scarpa cedeva, i miei vestiti erano un po’ strappati, le montagne sembravano ergersi più in alto, eppure non si vedeva un solo Sardo.

Alla fine arrivammo ad alcune capre e ad una donna senza scarpe né calze. Sia lei che il mio compagno erano di bell’aspetto. Si capivano. Per fortuna la sarda parlava un po’ l’italiano e disse detto al mio compagno: “Andar diritto e trovar una casa”. Essendo queste le nostre istruzioni, le seguimmo finché arrivammo a una gola rocciosa e a una casetta. Qui si precipitarono fuori due enormi cani, ringhiando e abbaiando minacciosamente.

Evidentemente ci guardavano come due stranieri dall’aria sospetta. Poi una donna ci invitò ad entrare nella sua abitazione. Consisteva di una sola stanza, e la terra era il suo pavimento. Al centro ardeva un fuoco di legna; ma non c’era camino, e la porta restava aperta per far uscire il fumo. Da un lato della stanza erano disposti tre lettini, mentre in un angolo c’era un asino e anche una grossa pietra per pestare e trasformare il grano in farina. I bambini erano quasi senza vestiti. La donna ci portò una ciotola di legno piena di latte, con due cucchiai di legno, e subito ci chiese il nome del nostro re.

Le parlammo della nostra eccellente Regina Vittoria, ma non ci capì. Le dicemmo allora che eravamo venuti con lo yacht di Garibaldi e il suo sguardo si illuminò. Se un lampo avesse attraversato la stanza, l’effetto non sarebbe stato più istantaneo. Tale era, in questo remoto casolare, la magica influenza della vera gloria.

” Siete sotto Garibaldi?”, disse.

Anche se essere sotto di lui potrebbe significare andare dove “fas et gloria ducunt”, tuttavia fui costretto, in risposta alla donna sarda, a spiegare che eravamo solo ammiratori di Garibaldi, e non seguaci.

Dopo un breve riposo nella casetta, cominciammo la discesa, arrampicandoci tra rocce e arbusti, con i vestiti e le scarpe sempre mal acconce, finché raggiungemmo la riva del mare, dove trovammo la cena quasi pronta. […]

Il cielo era stellato, e c’era appena la luce sufficiente a rivestire le rocce e gli arbusti, le montagne e l’oceano, di una sorta di misteriosa grandiosità. Il Golfo di Congianus è infatti un luogo conveniente per l’ancoraggio di uno yacht per chi ama i paesaggi selvaggi e la libertà di vagabondare su terre che sembravano abitate quasi solo dalla selvaggina.

Dopo aver camminato circa mezz’ora, ritornai di sotto, e trovai tutti immersi nella lettura, un buon esempio che seguii. Poi prendemmo un caffè. Subito dopo lo yacht cominciò a navigare, e il Generale, esperto capitano qual è, era sul ponte dando le sue indicazioni e gridando: “Tira le vele”; “Ferma un poco;” “Vabbene;” “Passa indietro questa scotta;” “Fa attenzione”, ecc. Riciotti timona.

Man mano che avanzavamo, lo scenario assomigliava a un panorama grandioso e commovente, una ricca riserva di bellezza che la Natura offre alla vista. Mentre ero occupato ad ammirarlo, il cielo si fece rosso, e il mattino sembrò gettare le sue striature rosee sul Mediterraneo. Di quali colori gloriosi tingevano allora le cime dei monti sardi, che ai nostri occhi sembravano interminabili nella loro lunghezza!

In due ore ancorammo a circa un miglio dall’isola di San Sofia. Due delle barche andarono a riva e la figlia del generale remò su una di esse. L’isola è grande, rocciosa, desolata e disabitata. Vedemmo i gufi, ma erano molto timidi. Ero intento a raccogliere marmi e pietre traforate di corallo, quando fu desiderata la nostra presenza a bordo della nave, perché il tempo si stava facendo brutto. Ritornammo quindi a bordo dello yacht e, subito dopo mezzanotte, ci sedemmo sul ponte e consumammo un’abbondante cena.

Circa un’ora dopo il generale, che svolgeva le funzioni di capitano di una nave in modo degno della sua antica origine genovese, mandò Menotti su una delle scialuppe per sondare il percorso.

Nel corso del pomeriggio superammo una serie di scogli chiamati Perduti, nonostante l’equipaggio di una nave lì dispersa si fosse salvato nuotando. Successivamente abbiamo attraversato un labirinto di isole rocciose e poi, dopo aver girato avanti e indietro o virato, abbiamo ancorato davanti a Caprera. Ben presto vi approdammo e, dopo mezz’ora di salita, ci ritrovammo di nuovo nella casa del grande e anche ospitale Garibaldi.

Così si concluse la prima crociera dello yacht che la generosità inglese aveva donato a Garibaldi. Se la stagione dell’anno fosse stata luglio invece dell’ultima settimana di novembre, avrebbe potuto essere più favorevole. Se l’equipaggio che ha portato la nave dall’Inghilterra fosse rimasto, avrebbe potuto essere più esperto. Se i fondali vicino a Caprera fossero stati migliori e le numerose rocce sommerse più chiaramente definite in una carta nautica, la navigazione avrebbe potuto essere più agevole.

Tuttavia, se la nave potesse trionfare su queste difficoltà, cavalcare così coraggiosamente le onde e navigare a una media di sette nodi all’ora, essa può essere davvero estremamente utile al suo proprietario. Senza dubbio avrebbe potuto avere una flotta di yacht tanto facilmente quanto avrebbe potuto prendere o accettare ricchezza e titoli anche prima di aver fatto di Italia un regno. Tuttavia, ha comandato se stesso non meno di quanto abbia comandato le armate.

La sua casa isolata è separata da quasi centinaia di miglia da qualsiasi continente. Molte bellissime isole sono a breve distanza da essa, ma non c’è un battello postale da essa a nessuna di esse. Il nobile abitante di Caprera, tuttavia, era il proprietario di una nave chiamata Emma, ma questa nave andò sfortunatamente persa durante il viaggio da Genova.

Dopo questo evento, colui che ha donato libertà e ricchezza a migliaia di persone ebbe poche opportunità di lasciare la sua piccola e sterile isola, finché il buon senso di alcuni dei suoi ammiratori, tra i quali spicca il nome di R…n, suggerì loro l’opportunità di inviargli uno yacht comodo e ben costruito dall’Inghilterra.

CAPITOLO III

Il lentisco — Plinio sulle proprietà curative del lentisco — La Maddalena — Perché Garibaldi fissò la sua casa a Caprera — Longevità nella Maddalena — Porto Pollo — La prima casa costruita a Caprera — Ratto delle donne della Maddalena — La Maddalena e le isole vicine occupate dalla Sardegna — Formazione di un deposito navale — Il canale di Agincourt — Il Monte Tejalone — Buona compagnia durante la lettura — Il Cavallo — Uno stormo di vescovi in Sardegna — Silenzio della storia su Caprera — Capraja — Clima e suolo di Caprera — Coltivazione del cotone in Sardegna ritardata dall’ignoranza e dall’intolleranza dei suoi Abitanti — Desiderio di Garibaldi di incrementare i commerci con l’Inghilterra

Il lentisco

Durante il mio soggiorno a Caprera, feci alcune escursioni alla Maddalena. È molto più coltivata dell’isola precedente, eppure non le è affatto inferiore in quanto a bellezza. È molto rocciosa e collinosa; ma tra le rocce e le colline si trovano la vite, il fico e l’ulivo, oltre a folti cespugli di mirto, cactus e lentisco.

I primi due arbusti mi erano familiari, poiché il mirto cresce all’aperto in zone riparate dell’Inghilterra e il cactus prospera nelle serre inglesi. Ma non essendo né un botanico né un viaggiatore, consideravo il lentisco una sorta di novità.

Che cosa può essere questo arbusto che sembra crescere così abbondantemente alla Maddalena? era la domanda che mi ponevo più di una volta dopo aver camminato sulla superficie rocciosa di quell’isola. Alla fine mi fu detto che il lentisco era un arbusto sempreverde che produceva una sostanza resinosa nota come gomma-mastica. Ciò mi richiamò alla memoria una parte della storia di quel Paese a cui appartenevano tutti gli antenati di Garibaldi; circa due secoli fa, quando Chio o Scio era una colonia genovese, la gomma mastice era una fonte di grandi entrate per la madrepatria.

La somma di centoventimila ecu tTor, che l’isola versava annualmente a Genova, derivava principalmente dalla tassa sulla gomma mastice. Ma Chio o Scio era a quei tempi quasi altrettanto notevole per la sua cristianità che per il suo commercio. […]

Se si chiedesse perché il lentisco, che cresce così abbondantemente nella Maddalena e nelle isole vicine, non dovesse essere stato, molto tempo fa, una fonte di profitto, si potrebbe rispondere che i mali sia della pirateria africana che del malgoverno spagnolo, sotto il quale quelle isole un tempo faticato, erano sufficienti a controllare lo sviluppo delle loro risorse.

Plinio sulle proprietà curative del lentisco

Dopo aver visto così tanto lentisco vicino alla casa di Garibaldi, mi sono rivolto alla pagina dell’opera di Plinio sulla Storia Naturale e ho sentito interesse per la sua descrizione delle sue proprietà curative. Afferma che le sue foglie, il suo legno, la sua corteccia e la sua materia gommosa o resinosa sono tutti utili. Racconta la storia della figlia di un console romano che guarì da una grave malattia bevendo il latte di quelle capre nutrite con lentisco. Egli afferma che il lentisco è utile per curare ulcere, erisipela, dolori alla testa e allo stomaco, infiammazioni degli occhi e varie altre malattie e disturbi. Nell’elenco dei disturbi così curabili ce n’è uno che provoca molto dolore e poca simpatia: il mal di denti; e poiché ci sono persone che apparentemente hanno una certa avversione all’estrazione dei loro denti, per quanto abilmente l’operazione possa essere eseguita, sia con la chiave che con il forcipe, può essere desiderabile sapere che il lentisco è altamente benefico per i denti.

Il poeta Marziale ha espresso un parere simile nelle righe seguenti: “Lentiscum melius; sed si tibi frondea cuspis Defuerit, dentes penna levare potest.”

Il suo valore nelle arti e nelle manifatture

Oltre alla proprietà di guarire malattie sia lievi che gravi, il lentisco, che è indigeno della Maddalena, possiede qualità utili nelle arti e nelle manifatture. Non c’è quasi nessun arbusto che produca materia resinosa così buona come il lentisco; e quello che cresce nella Maddalena può essere tanto più pregiato ai nostri giorni, perché la migliore gomma mastice non si è più trovata a Chio da quando quell’isola cessò di essere sotto l’autorità genovese.

I suoi governanti turchi non permetteranno l’esportazione di gomma mastice verso i paesi europei tranne quella di qualità inferiore, mentre riservano la qualità superiore per la decorazione di edifici e altri scopi al Cairo e a Costantinopoli. Ma mentre Chio ha cessato di essere libera, la Maddalena e alcune isole vicine sono state liberate sia dal malgoverno della Spagna che dalle incursioni dei pirati africani.

È quindi possibile che il lentisco, che cresce così bene nelle isole vicine alla casa di Garibaldi, senza essere una fonte di grande ricchezza, possa rivelarsi almeno abbastanza prezioso da premiare l’iniziativa privata e da aumentare i rapporti tra l’Inghilterra e alcune isole di Italia.

La Maddalena

La cittadina della Maddalena, situata su un pendio vicino alla riva, e adagiata sullo sfondo delle colline, mi apparve molto pittoresca. C’è una grande chiesa al suo interno, ma a me sembrava piuttosto priva di congregazione. Tuttavia, non è privo di ornamenti, e tra le cose di valore che contiene ci sono diversi regali del famoso Nelson.

Quanto ai preti, si dice che essi stiano assai bene alla Maddalena; e quanto ai laici, sebbene non così bigotti né così ignoranti come i loro vicini sardi, sono molto attaccati all’autorità papale.

Infatti un giorno, mentre passeggiavo con un laico per le vie ripide e sassose del paese, questi si lamentò con me che Garibaldi aveva chiamato irriverentemente due dei suoi asinelli Pio Nono e Antonelli; ma non mi è ancora toccato vedere né questi asini né i loro degni padrini.

Perché Garibaldi andò ad abitare a Caprera

Una dei tre abitanti inglesi della Maddalena mi raccontò alcune delle cause per cui Garibaldi fissò la sua dimora nell’isola vicina. Il Generale informò il marito, il cui fratello è da allora divenuto un eminente consigliere della Regina, all’inizio dell’anno 1855, che intendeva vivere a Porto Pollo, in Sardegna. Poiché Nelson apprezzava molto la situazione di quel luogo come stazione navale, è possibile che i gusti marittimi di Garibaldi lo abbiano indotto a considerarlo troppo favorevolmente come luogo di residenza.

Si dice che nei mesi estivi ed autunnali Porto Pollo sia soggetto a due specie di febbri, una delle quali uccide il malato, e l’altra, che è di carattere intermittente, quasi incurabile. L’inglese residente alla Maddalena, consultato da Garibaldi, gli consigliò vivamente di non fare di Porto Pollo la sua dimora. Aggiunse. “Io compro Caprera, e voi ne potrete avere una parte ad un valore proporzionato, cioè al prezzo che mi costa.”

Con giusta e generosa fiducia in un uomo ben degno di ciò, Garibaldi concluse subito l’affare. Caprera può essere particolarmente ventilata, ma non è soggetta a nessuna delle influenze nocive che producono febbre alta, febbre e altre malattie. Il tasso medio di mortalità non può essere calcolato bene in un luogo che non sembra contenere nemmeno due dozzine di abitanti, ma nella vicina isola della Maddalena, dove il suolo e il clima sono quasi gli stessi di Caprera, su una popolazione di duemila abitanti ci sono molti esempi di longevità.

La signora Schwarz [Elpis Melena] registra nel suo libro alcuni esempi di vecchiaia piuttosto straordinari e quasi troppo romantici per una compagnia di assicurazioni. Mentre risaliva le rocce incontrò un signore che scendeva, il quale le raccontò il suo nome, e anche la sua età, che era solo novantotto, aggiungendo che i suoi capelli erano diventati grigi per una malattia familiare.

Longevità a La Maddalena Porto Pollo La prima casa costruita a Caprera

Ci sono, tuttavia, molti esempi di lunga vita alla Maddalena, e tra questi si potrebbe menzionare quello di un onorevole e intelligente ufficiale della marina britannica, che fu in azione cinquantanove anni fa. In effetti, si dice che il clima delle isole minori vicino alle Bocche di Bonifacio sia altamente salubre e di gran lunga preferibile a quello della Sardegna.

Tuttavia, potrebbe arrivare il giorno in cui il luogo di residenza inizialmente pensato da Garibaldi, Porto Pollo, potrebbe diventare non solo sano, ma fiorente.

È vicina [sic! – esagerazione, mica tanto!] al maestoso scoglio di Tavolara, che serve da frangiflutti naturale a questa parte della Sardegna, tanto che i numerosi golfi e baie che qui frastagliano le sue coste sono ben protetti, e potrebbero ben offrire un sicuro rifugio a flotte di navi. Darebbero anche la possibilità di esportare i prodotti di un paese di cui la Natura ha ampiamente dotato.

Ma attualmente le rive di questi golfi e baie che si affacciano su Tavolara sono così scarsamente popolate, che le terre sono incolte e le paludi non drenate.

Questi mali probabilmente svanirebbero se l’ingegnere inglese Piercy riuscisse a realizzare la progettata linea ferroviaria da Ozieri fino a questa parte della costa sarda. Se questa ferrovia venisse completata, la situazione di Porto Pollo migliorerebbe senza dubbio. Nel frattempo, non è un luogo di residenza desiderabile. È quindi una fortuna che Garibaldi sia stato indotto dal consiglio inglese ad abbandonare la sua intenzione di stabilirsi a Porto Pollo, in favore di un luogo comparativamente così povero e arido come Caprera.

Sebbene la tolleranza verso tutte le religioni sia un vantaggio che non può essere apprezzato abbastanza, i sardi si vantano che nessuna eresia è ancora riuscita a diffondersi nella loro isola. Essendo tale oggi il bigottismo dei suoi abitanti, è probabile che nessuna parte della Sardegna sarebbe piaciuta a Garibaldi, il quale evidentemente nutre una grande avversione per il papato. È anche probabile che nessun altro luogo gli sarebbe potuto essere più congeniale di Caprera. Eppure, prima che lui venisse a vivere, sembra che quest’isola fosse stata scelta molto raramente come luogo di residenza.

Infatti il colonnello Vecchj, nell’interessante opuscolo da cui ho già tratto alcune citazioni, afferma che la prima casa eretta a Caprera fu costruita circa centocinquanta anni fa, da un brigante originario di Porto Vecchio, in Corsica. Tuttavia dopo pochi anni chiuse la sua casa, e andò in Sardegna, dove trovò miglior possibilità per i suoi affari; così che probabilmente alla fine avrebbe potuto racimolare denaro sufficiente per pagare le messe in suffragio della sua anima. Dopo la sua partenza da Caprera non vi fu mai popolazione fissa finché Garibaldi ne acquistò una parte, nell’anno 1855, dal signor Collins.

Il rapimento delle donne di La Maddalena

Non è facile spiegare questa assenza di abitanti, sebbene tutte le isole vicine allo stretto di Bonifacio possano essere state infestate dai pirati barbareschi, e quindi rese insicure per l’abitazione.

Ancora nel 1812 una festa di matrimonio alla Maddalena fu interrotta nel bel mezzo dei festeggiamenti dallo sbarco di un gran numero di pirati. Ferirono lo sposo, che giacque per qualche tempo inerme sulle rocce. Quando alzò lo sguardo non riuscì a trovare la sua sposa, ma vide le navi dei pirati andar via sul mare calmo, con tutte le vele spiegate, poiché il vento era loro favorevole.

Il mare scintillava sotto il sole di mezzogiorno e sembrava ancora più luminoso della costa. Poco dopo si scoprì che quasi tutte le signore erano partite per una crociera [almost all the ladies had gone upon a cruise – ovviamente è una frase umoristica, visto che erano state rapite]. Furono decisamente preferite dagli “ospiti africani”, che forse avevano “una licenza speciale” per l’occasione, tanto che per molto tempo La Maddalena rimase a corto di donne. Furono quindi obbligati ad andare a Palau a cercare le donne, perché, come al solito, l’isola di Caprera non possedeva né uomini né donne. Si dice che a quel tempo i commerci tra Palau e la Maddalena non fossero floridi. Al contrario, era straordinariamente vivace e animato.

Le isole della Maddalena e le isole circostanti sono state attribuite alla Sardegna.

— Formazione di una base navale

 

Sebbene questo avvenimento dell’anno 1812 facesse forte impressione nella Maddalena, tuttavia la pirateria era in diminuzione già dall’anno 1767. In quell’anno il viceré di Sardegna, Des Hayes, inviò contro le isole vicine, o meglio verso di esse, un piccolo squadrone, allo scopo di prenderne possesso, in nome di Casa Savoia.

Gli uomini a bordo delle navi reali sbarcarono prima alla Maddalena, allora abitata da pochi pastori originari della Corsica. Questi uomini pacifici, invece di opporre un’inutile resistenza, furono ben lieti di accettare la protezione degli invasori, i quali, in cambio di questa buona accoglienza, costruirono un forte per la sicurezza degli isolani, e vi lasciarono anche una piccola guarnigione. La squadra poi si recò a Caprera, dove non incontrò resistenza, perché quell’isola era allora senza abitante. Il loro successo fu facile e il loro trionfo incruento, con tutte le altre isole.

Con questa annessione alla casa Savoia, nell’isola maggiore della Maddalena, il numero delle persone aumentò e le loro abitudini furono modificate.

I pastori cedettero presto il posto agli agricoltori, e gli agricoltori in pochi anni ai marinai. I primi incentivi alla vita marinara furono probabilmente il guadagno derivante dalla pesca e il vantaggioso entusiasmo del contrabbando. Il gusto marittimo crebbe a tal punto che pochi, tranne i vecchi, le donne e i bambini, rimasero a terra. Così nella grande guerra rivoluzionaria, quando tutta l’Italia, tranne la Sardegna e le sue isole tributarie, cadde in mano al nemico, la Maddalena divenne un grande deposito navale.

Lo stretto di Agincourt — Il Monte Tejalone

Ma mentre la Maddalena divenne così importante, Caprera non ebbe abitanti stabili, e la causa di questa differenza nello stato delle due isole potrebbero essere state le innumerevoli rocce infossate che rendono Caprera di difficile accesso. È almeno certo che la nave di Nelson, evitando piuttosto quell’isola, si trovava nello stretto che separa la Maddalena dalla Sardegna, e che è chiamato le Strade di Agincourt.

Questo canale è anche abbastanza intersecato da rocce, e quindi la navigazione in esso è alquanto pericolosa, tranne che per abili piloti e marinai esperti. Queste rocce, tuttavia, erano così utili al grande Nelson, che poteva restare dietro di esse, forse non visto, o difficilmente avvicinabile, se visto, e spiare i movimenti delle navi ostili, poiché il canale offre una vista del mare aperto.

L’alto monte, che sorge presso la casa di Garibaldi, Tejalone, comanda anch’esso una vista molto estesa del mare; e sebbene possa non essere stato così utilizzato durante la guerra contro la Francia, tuttavia alcuni uomini potrebbero non essere stati inutilmente impiegati in ricognizioni sulla sua sommità e in segnalazioni o comunicazioni con la flotta inglese, in caso di necessità. […]

L’isola di Cavallo — Uno stormo di vescovi in Sardegna – Silenzio della storia su Caprera — Capraja

Quel piccolo scoglio vicino a Caprera, il Cavallo, troppo piccolo anche per essere chiamato isola, era noto ai Romani semplicemente come una cava del granito più pregiato. L’adiacente isola della Sardegna, dopo la decadenza delle sue ricchezze e l’abbandono sia delle sue risorse cerealicole che minerarie, godette di una strana distinzione. Il lettore dell’opera immortale di Gibbon, “Il declino e la caduta dell’Impero Romano“, ricorderà che intorno all’anno 530 d.C., la Sardegna divenne la dimora, per quindici anni, di non meno duecentoventi vescovi.

La vicina isola di Caprera, invece, non ebbe assegnata alcuna quota, il che può sembrare ingiusto, perché un’altra isola vicina, la Corsica, godeva di un onore simile a quello della Sardegna, anche se in misura minore, poiché il flusso di vescovi verso di essa intorno all’anno 530 d.C. non superò i quarantasei.

Insomma, fatta eccezione per la sua temporanea occupazione da parte di un condottiero saraceno, che meditava un’impresa contro il patrimonio di San Pietro, il nome di Caprera è raramente menzionato in tutta la storia sia antica che moderna.

L’isola di Caprera, oltre ad essere scomparsa nella storia, sembra essere stata, finché non vi si insediò Garibaldi, generalmente disabitata, sebbene le isole di minori dimensioni siano popolose. Fra questi si può menzionare Capraja, che passai venendo da Livorno. Possiede circa 2500 abitanti, anche se è molto più piccola di Caprera.

Clima e suolo di Caprera — La coltivazione del cotone in Sardegna ritardata dall’ignoranza e dall’intolleranza dei suoi abitanti

Eppure quest’ultima isola, oltre ad avere un clima molto salubre, non è priva di produttività.

È favorevole alla coltura della vite e alla crescita di fichi, olivi, arance, castagne e diverse varietà di frutta.

Forse anche il clima e il suolo di Caprera possono essere considerati adatti alla crescita del cotone, poiché non molto tempo fa se ne produsse una piccola quantità, e la qualità fu trovata eccellente.

Ma anche se si potesse coltivarlo a un prezzo remunerativo nell’isola di Garibaldi, non è probabile che gli piacerebbe vivere in mezzo a una colonia di coltivatori di cotone. Tuttavia, sembrano poche le possibilità che i cercatori di ricchezza cerchino di disturbare il ritiro di Caprera; poiché quell’isola ha poche risorse materiali e possiede poca attitudine agli affari e al commercio.

È un’isola di rocce ripide e appuntite; ma i fiori che crescono tra loro sono belli, e le viti rigogliose, e le macchie d’erba nelle cavità tra le rocce sono come vellutate; mentre i ruscelli che scendono dalle alture servono a fecondare alcune di queste località. La montagna che si erge presso la casa di Garibaldi è alta e imponente, come un modello di grandezza umana, che si eleva al di sopra degli uomini comuni.

Il mare è solitamente tempestoso e le onde che si infrangono contro i versanti rocciosi di Caprera contribuiscono a spezzare la solitudine imperante. Insomma, per la sua bellezza e imponenza quest’isola è in gran parte debitrice ai doni della Natura, e per il suo interesse alla presenza di Garibaldi.

Qualunque sia l’opinione di Garibaldi sulla coltivazione del cotone vicino alla sua dimora, egli è molto favorevole alla sua coltivazione in Sardegna.

Mi espresse la sua convinzione che in quell’isola si potesse coltivare cotone di ottima qualità. Tre dei principali requisiti per la crescita di questa preziosa pianta sono un certo grado di calore, un terreno sabbioso e la vicinanza al mare. Oltre ad avere gli ultimi due requisiti in molte sue località, non si può dire che la grande isola di Sardegna manchi del primo, perché in essa fiorisce la palma, la quale albero non può prosperare dove debole è l’influsso solare. Ma gli effetti riscaldanti, nutrienti e tonificanti del sole sono lì neutralizzati dall’influenza agghiacciante del bigottismo e dell’intolleranza.

Sebbene la Sardegna non appartenga come in passato alla Spagna, gran parte del terreno appartiene ancora a proprietari spagnoli, che hanno fatto tutto il possibile, negli ultimi trent’anni, per impedire l’introduzione della cultura del cotone. Nella loro ignoranza e nei loro pregiudizi, pensavano che non avrebbe portato alcun profitto. Pensavano anche che avrebbe interferito con l’agricoltura.

Tuttavia, il cotone non viene seminato fino ai mesi di marzo e aprile, e la raccolta del cotone, o la raccolta del cotone, raramente inizia prima di ottobre. Inoltre, questo lavoro leggero può essere facilmente eseguito da donne e bambini.

Pertanto l’interferenza della coltura del cotone con il periodo della semina e del raccolto e con tutte le operazioni del campo di grano è impossibile. Questa verità potrà, col tempo, farsi strada nella mente dei sardi, e indurli a dare una giusta prova alla coltivazione del cotone. Intanto si ricordi che il miglior cotone si produce in paesi dove il terreno, il clima e la situazione non differiscono molto da quelli della Sardegna, ma dove lo stato della gente è del tutto opposto a quello dei Sardi.

Pertanto, nello stato americano della Georgia, che produce il cotone più pregiato del mondo, esiste una perfetta tolleranza; e sebbene la maggioranza della popolazione sia wesleyana e battista, tutte le denominazioni religiose sono poste su un piano di parità. Al contrario, in Sardegna il popolo è così rigidamente attaccato alla fede cattolica romana, che nessun’altra religione è da esso tollerata; e, come già osservato, nessuna eresia ha ancora potuto diffondersi nella loro isola.

Anche se può sembrare un’assurdità nel rappresentare questo spirito di intolleranza come sfavorevole alla coltura del cotone, è tuttavia una verità storica che sia la coltura del cotone che la manifattura dei suoi prodotti diminuirono in Spagna quando i Mori furono espulsi da quel paese dai loro avversari più intolleranti: i cattolici romani.

Queste riflessioni scaturirono dalle mie conversazioni con Garibaldi, il quale mi informò di essere rimasto quattordici anni nell’America del Sud, e anche di aver vissuto in diversi paesi produttori di cotone.

Risiedette per qualche tempo in Brasile, dove si produce del buon cotone e dove, sebbene la chiesa istituita sia cattolica romana, tutte le altre forme di cristianesimo sono tollerate e protette. Il cotone del Brasile, tuttavia, è di gran lunga inferiore a quello che viene coltivato a circa trentacinque gradi a nord dell’Equatore, soprattutto in Carolina. Lì il clima somiglia un po’ a quello della Sardegna; ma tanto diversa è la religione dei popoli di questi ultimi due luoghi, che la Carolina è quasi priva di papisti e la Sardegna di protestanti.

Tutto ciò sembra ben noto a Garibaldi, la cui conoscenza sia degli uomini che dei paesi è vastissima. Se, come pensa, si potesse coltivare del buon cotone nella grande isola adiacente alla sua, il trasporto o le spese per trasportarlo in Inghilterra potrebbero, a causa della relativa brevità del viaggio, non essere costosi.

Subito dopo questa conversazione con me sulla Sardegna, Garibaldi disse ad un suo ospite che riteneva quell’isola più adatta alla coltivazione del cotone rispetto al territorio delle Due Sicilie; la quale osservazione richiamava alla mente che entrambi questi bei territori furono devastati in periodi di tempo diversi, quello delle due Sicilie sotto il ferreo dominio dei re Borbone spagnoli, e quello della Sardegna sotto il dominio bigotto dei viceré spagnoli.

Desiderio di Garibaldi di incrementare i commerci con l’Inghilterra — Chutnee — Descrizione dell’albero di mango di Garibaldi — Latte fresco

Le mie conversazioni a Caprera con il suo nobile proprietario mi hanno dato l’opinione che gli piace l’Inghilterra, il secondo dopo il suo paese, e che si rallegrerebbe di un’esportazione notevolmente aumentata, sia che si tratti di seta, cotone, vino, olio o qualsiasi altro prodotto. , dalla Sardegna o da qualunque parte d’Italia all’Inghilterra, perché questo aumentò l’esportazione, rendendo i legami più stretti, e i rapporti più frequenti? tra i due paesi, tenderebbe ad aumentare la libertà e a promuovere il benessere del proprio.

Prima della mia visita a Caprera il personaggio di Garibaldi mi era apparso come uno scudo verso gli oppressi e uno specchio della verità. Non ero stato a lungo sotto il suo tetto prima che mi ricordasse un libro di conoscenza.

Un giorno, poco dopo mezzanotte, mentre eravamo a cena, e io avevo appena finito un piatto di ottima minestra, alcuni italiani mi chiesero informazioni su certe bottiglie di salse che un nobile inglese, proprietario di uno yacht, era partito a Caprera. Vedendo che una di queste bottiglie portava la scritta Chutnee, ho notato che tra i suoi ingredienti c’era il mango. Garibaldi disse subito: “Ho visto spesso il mango in Brasile, India, Cina e altri paesi”.

Descrisse la grande altezza a cui cresce in molti luoghi, insieme con l’aspetto piuttosto lucido della sua foglia, il colore giallo del suo fiore, la dimensione della noce e del nocciolo, e molti particolari, tutti a me, che avevo non era stato in nessuna parte dei tropici, era nuovo e interessante. Descrisse anche alcuni degli altri prodotti del Brasile in un modo molto piacevole, e poi raccontò alcune delle sue avventure mentre combatteva in quel paese.

Non appena ci fu una pausa nella conversazione, convinsi alcuni italiani seduti accanto a me a provare la salsa Chutnee; ma presto sembrarono averne abbastanza, e uno di loro giurò che non l’avrebbe più assaggiato a meno che, in caso di malattia, non gli fosse stato prescritto dal suo medico curante. Quanto a me, non avevo bisogno di salse nell’ospitale casa del generale, tanto appetitosi senza di loro erano gli abbondanti pasti del pranzo e della cena. Gli ultimi due erano così simili tra loro, che avrei potuto pensare di cenare due volte al giorno, se la cena a base di carne, frutta, vino, ecc., non fosse stata accompagnata dal tè, che, per il Generale, è la bevanda preferita.

La colazione era alle nove del mattino. Quanto era buono allora il latte fresco! Se il buon latte è la prova delle buone mucche, le macchie di erba alta a Caprera devono offrire un buon pascolo alle mucche.

Forse non ci sono che due case a Caprera, e siccome il numero delle mucche che appartengono a Garibaldi non è inferiore a centottanta, non è necessario, per insufficienza di provvista, diluire il latte con acqua, dopo la moda di alcune grandi città. Nelle grandi città accade talvolta che il bestiame venga tenuto in luoghi quasi privi di aria e luce, e che sembrano poco migliori delle prigioni romane.

A Caprera gli animali, siano essi mucche, cani o cavalli, sono generalmente liberi di vagare e sono sempre trattati dal loro nobile proprietario con una gentilezza alla quale i sudditi di alcuni governanti, o divinità mortali sulla terra, come li ha chiamati Lord Bacon, purtroppo sono estranei.

La colazione era alle nove del mattino. Quanto era buono allora il latte fresco! Se il buon latte è la prova delle buone mucche, le macchie di erba alta a Caprera devono offrire un buon pascolo alle mucche.

Forse non ci sono due case a Caprera, e siccome il numero delle mucche che appartengono a Garibaldi non è inferiore a centottanta, non è necessario, per insufficienza di provvista, diluire il latte con acqua, dopo la moda di alcune grandi città. Nelle grandi città accade talvolta che il bestiame venga tenuto in luoghi quasi privi di aria e luce, e che sembrano poco migliori delle prigioni romane.

A Caprera gli animali, siano essi mucche, cani o cavalli, sono generalmente liberi di vagare e sono sempre trattati dal loro nobile proprietario con una gentilezza alla quale i sudditi di alcuni governanti, o divinità mortali sulla terra, come li ha chiamati Lord Bacon, purtroppo sono estranei.

CAPITOLO IV [pp. 151-152]

Departure from Caprera

Davanti a me c’erano le isole rocciose di Santo Stefano e della Maddalena. A nord c’erano le montagne della Corsica, di colore azzurro-azzurro, salvo dove imbiancate dalla neve, e a sud le montagne scure e gigantesche della Sardegna. Non lontano era all’ancora lo yacht che di recente mi aveva portato a uno dei picnic più interessanti. L’aria di montagna era pura e l’atmosfera morale incontaminata. Con i pensieri di piaceri puri ancora freschi nella mia memoria, mi affrettai a scendere sulla barca che doveva condurmi alla Maddalena, e ben presto smisi di calcare l’isola di Garibaldi.

APITOLO V. (153-171)

Oltre le Bocche di Bonifacio – Riluttanza dei barcaioli a prendere il mare – Navigazione verso la Maddalena – Invito a cena di un ufficiale inglese – Il suo eccellente vino e la sua interessante conversazione – Il vino di Sardegna – L’anniversario di Sant’Andrea – Ritardato dalla “Tramontana” ” – L’escursione a terra del Capitano – Una proposta di cambio di rotta – Paesaggi nelle Bocche di Bonifacio – Ultima vista di Caprera – Virata in un labirinto di isolette – Perdita di una fregata italiana sul Lavezzi – Imprese del Marchese di Bonifacio – La Monumenti di grande nome — Speculazioni sul destino della Corsica e della Sardegna – Le risorse della Sardegna – Progetto di ferrovia da Nord a Sud – Gli spagnoli in Sardegna

Oltre le Bocche di Bonifacio – Riluttanza dei barcaioli a prendere il mare – Navigazione verso la Maddalena

Avevo noleggiato una barca con due marinai per portarmi attraverso le Bocche di Bonifacio fino alla città con quel nome, dove avrei potuto attraversare le montagne fino a Bastia, e di lì raggiungere facilmente Genova. Era mercoledì, e avevo adottato questo Itinerario insolito per risparmiare quasi una settimana di ritardo, perché il piroscafo per Genova, di regola, parte solo il martedì. Mentre eravamo però in navigazione verso la Maddalena, gli uomini che avevo ingaggiato per portarmi a Bonifacio vollero ritardare la traversata dello stretto verso la Corsica, rappresentando che il vento contrario che soffiava, il Maestrale, il cattivo tempo e il mare mosso, renderebbe il passaggio peggio che noioso. “Dubbio anche della vita!” esclamò uno di loro.

Non sapevo se questi uomini fossero sinceri, ma mi sentivo dipendente da loro. Sapevo anche che, se avessi insistito perché rispettassero il loro impegno, avrebbero potuto almeno, dopo aver battuto per qualche tempo contro vento, portare la nave in qualche torrente o golfo che non avevo intenzione di visitare, e così farmi una perdita di tempo e denaro. D’altra parte non volevo aspettare la partenza della prossima nave per Genova, e non ero altrettanto disposto a sollecitare il prestito dello yacht per portarmi a Bonifacio. La mia inattività forzata in quel momento mi convinse che la situazione di chi abita in una qualsiasi delle isole di queste acque senza uno yacht deve essere peggiore che monotona. Per fortuna, giunto alla Maddalena, seppi che il piroscafo settimanale per Genova era stato ivi bloccato dal cattivo tempo, e che era intenzione del capitano salpare in circa sei ore. Di conseguenza impegnai immediatamente il mio viaggio con questo mezzo di trasporto.

Invito a cena di un ufficiale inglese  Il suo eccellente vino e la sua interessante conversazione Il vino di Sardegna L’anniversario di Sant’Andrea

Circa un quarto d’ora dopo lo sbarco alla Maddalena ricevetti un cortese invito a cena da un ufficiale che aveva prestato servizio sotto Nelson nella battaglia di Trafalgar. La sua zuppa, disse, sarebbe stata pronta un po’ prima che il vapore del battello per Genova si alzasse, e di conseguenza non ebbi alcuna esitazione ad avvalermi della sua ospitalità.

Inoltre quel forte vento da nord[-ovest], il Maestrale, che allora era piuttosto violento, benché sfavorevole alla navigazione, è molto favorevole all’appetito. Corsi quindi a casa del capitano K., dove fui gentilmente ricevuto. A questo pranzo erano presenti una dama inglese di buona nascita e di animo ben fornito, insieme a Susini.

Il nostro ospite, il capitano, dopo la guerra, era stato amico intimo di Byron, Shelley e altri uomini illustri; mentre negli anni successivi del suo isolamento era stato un lettore intenso. La sua conversazione, quindi, fu interessante. Buono anche il suo vino, soprattutto quello sardo.

La Sardegna potrebbe non essere oggi la stessa fertile terra che era al tempo dell’antico Borne; potrebbe non essere più un granaio “propensce Cereris”; potrebbe non essere, come l’ha descritta Polibio, “magnitudine et – multitudine hominum et omnium fructuum excellens”. Tuttavia so da fonte attendibile che la Sardegna produce ottimo vino.

Durante la cena informai i presenti che quel giorno in cui avevo il piacere di cenare con loro, il 30 novembre, era l’anniversario del santo patrono della Scozia. Il risultato di queste informazioni fu che l’Italiano ed i due Sassoni si unirono a me nel rendere onore alla memoria di Sant’Andrea.

Attardato dal “Maestrale* ” L’escursione a terra del Capitano A Proposed Change of Route

* Nel testo inglese: “Tramontanta”, ma si capisce che è un evidente lapsus dello scrittore inglese

Nel pomeriggio salii a bordo del piroscafo, consapevole che il vapore rende le navi piuttosto indipendenti dai venti contrari. Il Maestrale soffiava ancora forte e il mare appariva agitato. La nostra nave, che si trovava di fronte alla pittoresca cittadina della Maddalena, doveva salpare nel corso della serata; ma con mia sorpresa, quando salii sul ponte la mattina, era ancora nella stessa posizione. Chiesi il motivo di questo ritardo e la risposta fu: “Il Maestrale”. Verso le nove seppi che il capitano era sceso a terra. Gli chiesi perché avesse lasciato la nave e la risposta si riassunse nella parola “Tramontana”. Poiché era più che probabile che la nave non sarebbe salpata senza il capitano, scesi a terra e lì seppi che era salito sulle colline. Gli chiesi il motivo per cui lo avesse fatto invece di ordinare alla sua nave di salpare, e l’unica risposta che ricevetti fu espressa con la parola “Tramontana”.

Il mare, insomma, era stato agitato da quel vento, e il capitano aveva fatto una lunga e ripida camminata, non per vedere come era la terra, ma l’oceano.

Poiché alla Maddalena la difficoltà di andare verso nord, sia con una nave a vela a noleggio, sia con un battello a vapore, con un forte vento di Tramontana, sembrava grande, cominciai a pensare di partire per Porto Torres, in Sardegna, dove avrei potuto trovare una nave che andasse sia a Marsiglia o Genova. Avrei potuto navigare dalla Maddalena a Palau, in Sardegna, distanza di sole tre miglia; e da Palau, con l’aiuto dei cavallini sardi, raggiungere Porto Torres in due giorni.

Siccome però il mio bagaglio, divenuto ingombrante, mi era molto prezioso, ricco di reliquie di Caprera e contenente doni del nobile abitante di quell’isola, non volevo correre il rischio di perderlo lasciandolo alla Maddalena, oppure portandolo in un’isola come la Sardegna. Non avevo quindi altra alternativa che aspettare il ritorno del capitano di mare dalla sua escursione a terra.

Quando finalmente il capitano ritornò dalla sua passeggiata, iniziò a pensare seriamente di cominciare il viaggio. Ci affrettammo dunque a salire a bordo del battello a vapore, che da alcuni giorni era rimasto all’ancora in un mare al quale le isole che quasi lo circondavano davano l’aspetto di un lago scozzese.

Scenario nelle Bocche di Bonifacio — Ultima vista di Caprera — Orientarsi in un labirinto di piccole isole — Perdita di una fregata italiana sul Lavezzi

Poiché forse non sarei mai più stato in questa parte delle Bocche di Bonifacio, osservai con grande interesse lo scenario, al quale la diversità delle rocce e delle montagne, degli arbusti e delle viti, conferiva un carattere sia selvaggio che di bellezza.

Le dimore degli uomini non erano numerose, ma erano interessanti. La più vicina a me era la casa di quell’inglese intelligente, sincero e valoroso che aveva avuto un ruolo non trascurabile nelle vittorie di Nelson. Non lontano, ed ancora chiaramente visibile, era la casa di quell’ex dittatore e patriota, al cui carattere incontaminato Plutarco, se fosse vissuto in questi giorni, avrebbe invano cercato un parallelo. Caprera, la sua casa, cominciò presto a svanire dalla mia vista, ma non dalla mia memoria.

Seguì il panorama delle isole, con un canale piuttosto tortuoso e un mare piuttosto tempestoso. Tra le numerose isole rocciose vi erano Budelli e Razzoli. L’isola di Spargi sembrava una barriera di roccia davanti a noi. Molto spesso la prua della nostra nave puntava contro uno scoglio per evitarne un altro. In mezzo a questo labirinto l’abile timoniere guidò la nostra nave in navigazione, finché non ci avvicinammo all’ardito promontorio all’estremità meridionale della Corsica. Più vicino era il Cavallo, e più vicina ancora quella serie di scogli, i Lavezzi.

Può darsi che la fregata italiana, che qualche anno fa affondò su quegli scogli, con la perdita di mille persone, sia stata spinta contro di loro dal Maestrale. Pensavo alla delusione che mi provocò quel vento quando guardai dal ponte del nostro piroscafo lo scoglio di Bonifacio, che la natura ha reso grandioso e la storia ha reso interessante.

Le imprese del marchese di Bonifacio — I monumenti di un grande nome — Speculazioni sul destino della Corsica e della Sardegna

Già nell’anno 830, un marchese italiano, di nome Bonifacio, dopo aver riportato una vittoria sui Saraceni, sbarcò vicino all’estremità meridionale della Corsica e costruì un castello su una roccia inespugnabile. Sotto sorse una città e, a ricordo delle imprese del marchese, la roccia, la città, il castello e il mare furono tutti chiamati con il suo nome, Bocche di Bonifacio! le cui onde sono ora increspate e gonfie da un temporale invernale – scoglio di Bonifacio! la cui testa alta è ora velata da una nuvola invernale (dissi, prima che svanissero dalla mia vista) – voi siete degni monumenti di un grande nome, e anche prove eloquenti che, a differenza delle ricchezze deperibili, la vera nobiltà sopravvivrà a tutte le vicissitudini della fortuna e vivere attraverso il trascorrere dei secoli. Volentieri avrei visitato la città che porta il nome di quel marchese che mille anni fa umiliò i nemici della Croce; ma ero senza agio, e non avevo nemmeno una barca mia questa volta per lottare contro gli ostacoli di quel vento fastidioso che è il Maestrale.

Quel vento contrario, al quale ho già fatto allusione, trattenne per qualche tempo il nostro piroscafo in vista delle Bocche di Bonifacio. Il genius loci mi spinse quindi a speculare su quelle due isole, che sono divise solo da sette miglia di oceano, sebbene i miei pensieri corressero principalmente a quella che avevo visitato di recente. Negli ultimi settant’anni, quanto è stato diverso il loro destino politico.

​ Durante la vita del grande Napoleone, il primo possedimento italiano caduto nelle mani della Francia fu la Corsica, e successivamente quasi tutta l’Italia divenne francese, tranne la Sardegna. Sebbene entrambe le isole siano più o meno trascurate, tuttavia la prima, sotto il dominio francese, sembra aver fatto finora i maggiori progressi; mentre quest’ultimo possiede le maggiori risorse.

Le risorse della Sardegna — Progetto di ferrovia da Nord a Sud — Gli spagnoli in Sardegna

Un intelligente genovese mi informò che il suolo della Sardegna è estremamente favorevole alla produzione o alla coltivazione del mais, del vino, dell’olio, del lino, della seta e del cotone, che alcune foreste dell’isola abbondano di sugheri e di ottime querce, e che le sue miniere sono ricche di ferro, piombo argentato e rame.

Se la mancanza di strade è un ostacolo al godimento di quella ricchezza che un tempo possedeva questa bella isola, e che la Natura sembra averle destinato, sembra che il governo italiano abbia recentemente adottato un eccellente espediente per superare questo ostacolo.

Seppi prima a Caprera, e poi a Genova, che una ditta inglese aveva ottenuto dal governo italiano condizioni molto favorevoli per la costruzione di una ferrovia quasi da un capo all’altro dell’isola, da nord a sud, da Porto Torres a Cagliari.

Sebbene gran parte della Sardegna appartenga agli spagnoli [sic.! – ma questo non è corretto!], nemici della libertà religiosa e anche del miglioramento, tuttavia molto appartiene al governo, che ha ceduto alla società 480.000 acri inglesi in perpetuo.

Il Parlamento italiano ha votato per essa una rendita annua, per 99 anni, di 580 sterline per miglio ferroviario, ovvero una somma totale di 139.200 sterline annue, nel caso in cui l’intera linea ferroviaria prevista, comprendente un’estensione di 240 miglia, sia costruita.

C’è quindi da sperare che, sotto la politica illuminata di Casa Savoia, il miglioramento possa finalmente avanzare in Sardegna, che la verità e la libertà che risplendono nella vicina piccola isola di Caprera possano presto sorgere nei luoghi di ritrovo della superstizione e dell’ignoranza, e anche che l’industria britannica possa sviluppare quelle risorse che in una delle più belle isole del Mediterraneo sono rimaste per secoli inutilizzate. Sono cose molto desiderabili, anche se, per garantirle si dovrebbero sopprimere alcune case religiose.

Mentre così meditavo sulla Sardegna, tutta l’isola si allontanò dalla mia vista, ma non dalla mia memoria. Quelle cene sulle sue coste selvagge e solitarie, e sotto le sue alte montagne, non dovevano essere dimenticate così facilmente. […]

CAPITOLO X. (306-308)

Le attrazioni della Sardegna

 Così finì la mia escursione a Caprera, che almeno per me fu piena di interesse.

La grandezza della Natura non sembrava affatto indebolita dalla tristezza della stagione. Lo scenario, al contrario, era talvolta reso più attraente dal fatto di essere vestito con gli abiti selvaggi dell’inverno. Il fascino principale risiedeva nella varietà degli aspetti che la Natura presentava.

Tra le valli tortuose delle montagne del Giura, in Borgogna, e sulle scure pareti rocciose della Savoia, essa mi sembrava cupa nel suo abbigliamento; mentre nelle Alpi le sue membra gigantesche erano ricoperte da un mantello bianco di neve, che a sud degli Appennini cambiava con uno di allegri ricami. A Nervi, e in altre parti della Riviera di Levante, vicino a Genova, dove boschetti di aranci mettevano insieme frutti, fiori e foglie insieme, “sembrava vestita dei colori smaltati dell’arcobaleno”.

Le rocce del Mediterraneo erano come gemme per il loro manto azzurro, specialmente quelle numerose isole rocciose che proteggono l’accesso a Caprera, i frammenti di corallo rosa e rosso sparsi sulle rive su cui erano davvero un ornamento non da poco. Nella vicina isola della Maddalena, il cactus e il fico moresco, insieme a molti altri arbusti ed alberi, erano oggetti graditi alla vista.

A sud della Corsica rocciosa, le cui montagne dall’aspetto blu, con le loro cime innevate, hanno spesso attirato la mia attenzione, si trova quell’isola dove i giardini spogli si trasformano in deserti, e dove una popolazione di più di sei milioni è scesa a circa mezzo milione, ma in cui, nonostante lo spreco, o l’incuria e tutti i difetti dell’antico malgoverno, la Natura ancora in molti luoghi si sviluppa tra fichi, mele e uva, insieme ad aranci, limoni e cedri, e dove faggi, sugheri, abeti, querce e persino palme maestose continuano a fiorire.

La Sardegna ha attrattive speciali per viaggiatori dai gusti e interessi molto diversi. Al turista offre una varietà di paesaggi incantevoli; al cacciatore [sportivo] abbondanza di anatre selvatiche, cinghiali, cinghiali, cervi, volpi e altre specie di selvaggina; all’agricoltore un terreno ricco e un clima molto favorevole. In Sardegna l’agricoltura è ancora in uno stato molto primitivo. I mulini a vento sono sconosciuti e perfino le vanghe sono insufficienti. Gli scarsi strumenti di allevamento sono del tipo più rozzo. In breve, la Sardegna è stata riccamente dotata dei doni della Natura, ma il basso prezzo a cui la terra può essere acquistata dimostra che quei doni devono essere ancora apprezzati. È strano che una delle isole più belle del Mediterraneo sia meno conosciuta di alcune di quelle dei mari cinesi; anche se il viaggio da Londra a Porto Torres non dovrebbe durare più di sei giorni. Questo, però, è un discorso a parte.

LA MADDALENA E CAPRERA

1828 – Smyth         

1837 – Valery         

1849 – Tyndale         

1858 – Forester         

1860 – La Marmora (La Maddalena)        

1860 – La Marmora (Tra Santa Teresa e La Maddalena)         

1860 – Elpis Melena            

1866 – Mc Grigor         

1869 – Von Maltzan       

1885 – Tennant         

© Tutti i diritti riservati

Condividi Articolo su: