Invettive e carezze

di Giovanni Mari

COMPLIMENTI

Grazi / Grazie — salutu / salute — salute e vita / salute e vita — a cèntanni / a cent’anni, — bèn vinùtu / ben venuto — bèn agattatu / ben trovato — adiósu! / addio

AUGURI

aggj lu chi vói — abbi quel che vuoi
aggj lu chi préchi — abbi quel che preghi
aggj lu bè chi vódd’éu — abbi il bene che voglio io (desidero)
Déu ti dia lu chi dísici — Dio ti dia quel che desideri
salut’a me fin’a turrà iddu! — salutamelo fino che non torna
ti ’ènghini l’anninni di mamma tója — ti vengano le ninne nanne di tua madre

COMPASSIONANDO

Babbu di lu céli — Babbo del cielo
chi làstima — che peccato
còlciu sòcu e vinali… e malandatu — povero sono e venale e… malandato
culciaréddu di mè — poverino mio
Déu méu — Dio mio
Gjésummaria — Gesumaria
Gjesù — Gesù
Gjéssu — Gesù
la mé mal’assultata — la mia sfortunata
la mé culciarédda — la mia poverina
la mé cédda spiumita — il mio uccello spiumito
la mé olfanédda — la mia orfanella
la mé friccia — la mia freccia
la mé cédda piu-piu — il mio uccello pio pio
lu mé curicéddu — il mio cuoricino
lu còlciu — povero
mamma méa — mamma mia
mischinu — mischino
mischinéddu — mischinetto
mischinéddu di mè! — mio mischino.
nòstra Signóra bèdda — nostra Signora bella
iscur’a lu mé fatu — oscuro al mio destino
santa Maria — santa Maria
uhai – uhi

GIURAMENTI

colcia la mamma chi l’ha pinatu — povera la mamma che l’ha riempito
cussì aggja lu bònu — così abbia il bene
in anima — in anima
in cuscèsnzia — in coscienza
in viritai — in verità
no arreja a muì passu — non arrivi a fare un passo
no arreja a bruddicammi da chici — non arrivi a muovermi da qui
no arreja a pisamminni — non arrivi ad alzarmi
no arreja a vidè né a babbu e né a mamma — non arrivi a vedere né babbo e né mamma
m’ammazzin’a badda — m’ammazzino con una palla di fucile
mi díani un’alchibusata — mi diano una archibusata
mi facin’a pezzi — mi facciano a pezzi
mi fàlia un fulmini — mi scenda un fulmine
mi fàlia unu raju — mi scenda un colpo
mi ’ichi brusgiatu — che tu mi veda impiccato
mi ’ichi cècu — che tu mi veda cieco
mi ’ichi impiccatu — povera la mamma che l’ha riempito
mi ’ichi mòltu — che tu mi veda bruciato
minni [mi ni] caccini li cialbéddi — me ne tolgano le cervella
minni [mi ni] bòcchini l’òccj — me ne tolgano gli occhi
no arréia a zinicammi — non arriva a smuovermi
trònchia la còscia — si rompa la gamba

CAREZZE (Imberrà)

cióia di l’òccj mei — gioia degli occhi miei
córi, córi — cuore cuore
córi di babbu sóiu — cuore di babbo suo
córi di mamma sóia — cuore di mamma sua
la cióia di li mé dì — la gioia dei miei giorni
la luci di l’occj mei — la luce degli occhi miei
la mé bandéra — la mia bandiera
la me culumbulédda — la mia colombella
la mé dea — la mia dea
la mé Diana — la mia Diana
la mé fata — la mia fata
la mé rósa — la mia rosa
la mé sènda — il mio tesoro
la mé sirena — la mia sirena
la paci di casa méa — la pace di casa mia
la paci di la mé ’ita — la pace della mia vita
la ’ita di li mé dì — la vita dei miei giorni
lu mé bè — il mio bene
lu mé caróvulu — il mio garofano
lu mé córi — il mio cuore
lu mé cunsólu — la mia consolazione
lu mé cuntèntu — la mia felicità
lu mé dilliriu — il mio delirio
lu mé miliòni — il mio milione
lu mé òru — il mio oro
lu mé pèzzu di la pratta — il mio pezzo d’argento
lu mé pèzzu di lu córi — il mio pezzo di cuore
ti ’oddu bè cant’e l’òccj — ti voglio bene quanto gli occhi
sé’ bèdda còm’e lu sóli! sei bella come il sole

IMPRECAZIONI

anda chi ti sciòppia — vai che ti crepi
anda còm’e la pulvara — vai come la polvere
anda còm’e la china —
andi in vèntu buliòni — va nel vento
andi còm’e l’aria — va come l’aria
camina, chi no sé’ sènza maruddali — cammina, che non sei senza braccia e gambe
camina, chi no sé’ cu lu trubbiali — cammina, che non sei andicappato (trubbiali: infiammazione o paresi alle articolazioni]
cara di fulca — faccia di forca
carabinàta — fucilata
cólica niédda — colica nera
còlpu di badda a lu córi — colpo di palla /di fucile al cuore
còlpu di badda a la pittòrra — colpo di palla /di fucile al petto
cancu [che] no campi un’óra — che non campi un’ora
chi tu andi còm’e lu mal dinà — che tu vada come i cattivi denari
dii andà malicatamali — devi andare di male in peggio
dulóri trubbitu — dolore che ti lega
facci la sciuta di l’ebba ruda — fai l’uscita della cavalla selvaggia
facci la cripata di l’óu — fai la crepata dell’uovo
fìggjùla chi no hai l’òccj punti — vedi che non hai gli occhi
la justizia ti làmpia la funi — la giustizia ti getti la fune (muoia impiccato)
la peggj’alga di lu mundu — la peggior mondezza del mondo
la mala di lu códdu — il dolore al collo
la mala di lu códdu chi tu bóchi — il dolore al collo che tu togli
la risa di la melagranata — la risa della melagranata
la sciuppàta di la cilaca — la crepata della cicala
lampu biaíttu — lampo livido (viola)
lu falzu — falso
lu macciòni — imbroglione
mai in colpa tinni [ti ni] fàlia —
mai tinnì [ti ni] fàlia in gulguèna —
mali chi t’imbuffia — male che ti gonfi
gjustìzia ti munduliggja — giustizia ti scuota
mòlti mala asciutta  — morte cattiva …
tissi pònghia la scurrina di lu bóiu ’eccju — ti venga la diarrea del bue vecchio
mala fata — cattiva fata
mala pasca — cattiva pasqua
maladittu chi tu sii da cap’a pédi — maledetto chi tu sia da capo a piedi
maladittu ca t’ha fattu — maledetto chi ti ha fatto
maladittu ca t’ha arricatu a lu mundu — maledetto chi ti ha messo al mondo
malannu — malanno
mali chi no ti dia trinchittu [male che non ti lasci un istante] —
mali chi iscioppi undi sé’ più tòstu — male che ti crepi dove sei più duro
mali di sangu t’annèttia — male di sangue (sangue cattivo) ti “pulisca”
mina di pulvara — condotto di polvere
mira chi no crepi — bada che non crepi
mira chi no iscioppi — bada che non crepi
mira chi no istimpaniggj — bada che non crepi defecando
mira chi no tinni [ti ni] bochini [corregge bochini] l’òccj — bada che non te n’escano gli occhi
mira chi no tinnì bochini li cialbèddi — bada che non te n’escano le cervella
mòlti mala niédda — morte cattiva nera
muntinàggju — mondezzaio
no t’agattini in lócu — non ti trovino in nessun posto
pónit’un ganciu — mettiti da parte
pòlcu infami — porco infame
ti fàlia un lampu — ti scenda un lampo
ti fàlia un fulmini — ti scenda un fulmine
tinn’àlzini li còni — ti salgano i conati di vomito
ti passin’a lu ‘ncantu —
ti díani la di Teramu a capra in códdu
ti pàchia la ’idda a irrià [50 centesimi] a irrià!
ticci pòltin’in cattru — ti ci portino in quattro (al cimitero)
t’entria lu spiritu d’Agnula Maria — ti entri lo spirito di Angela Maria
tinni [ti ni] bochini l’intragni — te ne tolgano le interiora
tinni [ti ni] fàlia la mazza — te ne scenda la pancia
t’ammazzin’a badda — ti ammazzini a pallettoni
ti dian’un còlpu e no l’intènghi — ti diano un colpo e non lo senti
t’alzin’a l’Airédda
ti díani la frusta di cìlòccu — ti diano la frusta di
ti pònghin’a siccà — ti mettano a seccare
ti pònghin’a lu sóli — ti mettano al sole
ti pònghin’a òccj a Aggju — ti mettano occhi ad Aggius (ti impicchino: si allude ai condannati a morte, impiccati voltati verso Aggius)
ti faccin’a pèzzi — ti facciano a pezzi
ti faccin’a bròccju — ti facciano a ricotta
ti faccin’a istraziu — ti facciano uno strazio (ti strazino)
t’arréini li cani — ti arrivino i cani (ti mordano i cani)
tinni [ti ni] tolgani [tilghini nel testo] l’òccj li còlbi — te ne tolgano gli occhi i corvi
tissi magnia un cani di mala salía — ti si mangi un cane di cattiva saliva
ti brusgia lu fócu — ti bruci il fuoco
traditóri — traditore
sé’ ca sé’ e tantu bàstia — sei chi sei e tanto basti
schivizzu — schifo

LE RAGAZZE PER LIBERARSI DAI SECCATORI:

anda còm’e l’aria — va come l’aria
gjà sé’ un bò… — già sei un bel…
gjà sé’ una bòna brisca — già sei un bella briscola
gjà no aggj cuidatu chi gjà sè’… — già non hai pensiero che già sei…
gjà sé’ una bòna punga — già sei un gran furbo (talismano, gran furbo)
gjà sé’ una bòna rébbula! — già sei una buona razza (un bel furbo]
lu fócu ti piddia — il fuoco ti prenda (ti bruci)
lu rè ti munduligja — il re ti bastoni
lu rè ti scóddia — il re ti tolga la pelle
lu rè ti brusgia — il re ti bruci

oppure ancor più risentite:

e minn’esci da chi — e me ne esci da qui
li mani còm’e lu milésu — le mani come il milese (nativo di Milis)
li mani aggruncjati — le mani rattrappite
li mani sicchi — le mani secche
li man’a ganciu… a un curróncjulu! — le mani a gancio… a baccello!
ti tòcchia lu calzari — ti tocchino (ti facciano male) le scarpe

se poi il corteggiatore è imberbe:

allumancu gjà sé’… — almeno già sei
ancóra la púlicia cu la tussa — ancora la pulce con la tosse (piccolino ma vivace)
ancóra no si sa ismuccicà — ancora non si sa soffiare il naso
gjà v’è di fidassi — già c’è di fidarsi
no sé’ isciutu da l’óu e…! non sei uscito dall’uovo e…

Condividi Articolo su:
Panoramica

Questo sito web utilizza i cookies per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookies sono memorizzate nel tuo browser ed hanno la funzione di riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web, aiutandoci a capire quali sezioni del sito web trovi più utili e interessanti.

L'utente può abilitare o disabilitare i cookies modificando le impostazioni presenti in questo modulo.