Proverbi e modi di dire
di Giovanni Mari
A bòna fami no sâagatta malu riccattu
A buona fame non si trova cattivo ricatto
A cabĂ ddu âiziĂłsu spròni punziuti
A cavallo vizioso speroni appuntiti
A cabĂ ddu tuccatu, la sĂŠdda li pizzichiggja
A cavallo âferitoâ, la sella pizzica
[Chi è ferito prova fastidio]
A ca fiddĂłli e a ca fiddastri
A chi figli e a chi figliastri
A ca no dĂłli no frĂŹggj
A chi non duole non frigge
A ca no ha di fa lu diĂ ulu nilli dĂ
A chi non ha da fare il diavolo gliene dĂ
A ca no lâha di natura no vali frigatura
A chi non lâha di natura non serve fregatura
A capra zòppa no vali mirià cu
Alla capra zoppa non serve stare a riposare
A carri frusta lâanima lâaggjusta
La carne (il corpo) consunta lâanima lâaggiusta
A diâ câha fattu lu succu a lu dialu
A dire che ha fatto il succo al diavolo
A Dòminu vobiscu no manca mai miscu
Al prete non manca il rinfresco
A dugna battaccia la sĂł culteddaccia
Ad ogni guainaccia il suo coltellaccio
A dugna bèddu un pèccu, a dugna brutta un dònu
Ad ogni bello un peccato, a ogni brutta un dono
Aggj fultuna e dròmmi
Abbi fortuna e dormi
Aggjutati chi DĂŠu tâaggjuta
Aiutati che Dio ti aiuta
A la mòlti e a li cĂłi si âdini li sĂłi
Alla morte e ai matrimoni si vedono i parenti
Attaccassi a li rasògj e a li lami
Attaccarsi ai coltelli e alle lame
A lu bònu dugnunu sâadatta, no a lu malu
Al buono ognuno si abitua, non al male
A lu tèmpu di li fichi nÊ parènti nÊ amichi
Al tempo dei fichi nĂŠ parenti nĂŠ amici
A lu zòppu la spina
Al zoppo la spina
A magnĂ e a grattĂ tuttâè a cumminciĂ
A mangiare e a grattare tutto è a cominciare
A mali andatu no vâha rimĂŠdiu
A male accaduto non câè rimedio
AndĂ còmâe lu mal dinĂ
Vai come il cattivo soldo
Anda cun fidi chi DĂŠu ti âidi
Vai con fede che Dio ti vede
Animâin còlpu spĂŠra in DĂŠu
Anima in corpo spera in Dio
A parĂ uli macchi ariccj suldi
A parole stupide orecchie sorde
A pĂŠsu di padda, a misura di chisgina
A peso di paglia (vanto), a misura di cenere
AppunziĂ lu farru candâè caldu
Appuntire il ferro quando è caldo
A irrispundÏ a pariccj è a paldÏ di lu sóiu
A rispondere a tanti e a perdere del suo
A tèmpu di bisògnu, tutti li bè so cumuni
Al tempo del bisogno tutti i beni sono comuni
Attèdiu no paca dÊbitu
Lâirritazione non paga il debito
A lâagabbĂ ta di la âncugna sâammènta di lu âmbutu
Al termine del raccolto si ricorda dellâimbuto
B
Barriu chi no si pĂł pultĂ , si spĂłni
Carico che non si può portare, si lascia
Bèddâa ca pari e sangâa ca faci
Bella a chi sembra e sangue a chi fa
Bèn dicÏa Salumòni
Ben diceva Salomone
Cu li sò faÊddi franchi:
Con le sue parole sincere:
Cantu ci ha curraccj bianchi
Quante sono le cornacchie bianche
Tantu ci ha fèmini bòni
Tante sono le femmine belle
Bisogna liĂ lâasinu undi dici lu patrònu
Bisogna legare lâasino dove dice il padrone
Bisogna liĂ lu patrònu undi dici lâasinu
Bisogna legare il padrone dove dice lâasino
Bisogna stirrĂŹ lu pĂŠdi cantâè mannu lu linzĂłlu
Bisogna allungare il piede fin quanto è grande il lenzuolo
Bònâè lu fidĂ , meddâè lu no fidĂ
Bravo è il coetaneo, meglio è non fidarsi
BrÊa di maritu e muddÊri da lu fuchili a lu lèttu
Bisticcio di marito e moglie dal caminetto al letto
BucĂ li castagni da lu fĂłcu di lâalti
Togliere le castagne dal fuoco degli altri
BucĂ sangu da la pĂŠtra
Togliere sangue dalla pietra
Bucca basgiata no paldi âintura
Bocca baciata non perde fortuna
Bucca di mĂŠli, cĂłri di fĂŠli
Bocca di miele, cuore di fiele
C
Caaddu e muddĂŠri in ca mani âènini
Cavallo e moglie in che mani (modo) vengono
[Ragnedda, p 52: Il cavallo e la moglie valgono a seconda di come sono governati]
Ca a mĂŠli si faci la musca sillu magna
Chi a miele si fa la mosca se lo mangia
Ca lâĂ nda cu lo zòppu a lâannu è zòppu e cecu
Chi va con lo zoppo durante lâanno è zoppo e cieco
Ca arra di linga no arra di cĂłri
Chi accaparra di lingua non accaparra di cuore
Ca a vinti no ha e a trenta no sa, misaru mannu si mĂłri
Chi a venti non ha e a trenta non sa, in gran miseria muore
Ca bèn selvi assai dummanda
Chi ben serve molto chiede
Ca bè si salva sanu sâagatta
Chi ben si protegge sano si trova
Ca campa tribuliggja, ca mĂłri fracichiggja
Chi campa tribola, chi muore marcisce
Ca cèntu ni faci, una ni piègni
Chi cento ne fa, una ne piange
Ca di lâangènu si âesti, assai prĂŠstu si spĂłdda
Chi con la roba dâaltri si veste, assai presto si spoglia
Ca dispriziiggja, cumpariggja
Chi disprezza, compra
Ca dròmmi no pidda pèsciu
Chi dorme non piglia pesce
Ca faci ligna in mal lócu, nilla bóca còmu pó
Chi fa legna in mal luogo (nel posto sbagliato), la toglie come può
Ca faci mali, peggju ricĂŹi
Chi fa male, peggio riceve
CaiciunĂłsu còmâ e lu cabĂ ddu âeccju
Foruncoloso come il cavallo vecchio
Ca la faci la piĂŠgni
Chi la fa la piange
Ca lâanda scultèndi, li sĂł mali ântèndi
Chi va origliando, i suoi mali sente
Ca lassa a dumani, lassâa li cani
Chi lascia a domani, lascia ai cani
Calâè cun frati pĂŹddia candĂŠla
Chi è con i frati prende candela
Calâè faulĂ ggju è latru
Chi è bugiardo è ladro
Calâè pòstu dâandĂ bè, nâĂŠsci da tuttu
Chi ha il proposito di andar bene, ne esce da tutto
CalâĂŠsci a caccia sènza cani, tòrra sènza lĂŠpari
Chi esce a caccia senza cani, ritorna senza lepri
Caifassu, Radescki, lu Sbèu
Ca lâha dĂłlu atĂŹttia
Chi ha dolore pianga
Ca lâha fiaccatu pĂ chia
Chi lâha rotto paghi
Ca lâha lu chi vĂł, sta tròppu bè
Chi ha quel che vuole, sta troppo bene
Ca lâha muddĂŠri ha pinsĂŠri
Chi ha moglie ha pensieri
Ca lâha maritu ha casticu
Chi ha marito ha castigo
Ca lâha piĂš fòlza curri
Chi ha piĂš forza corre
Ca lâha un pòlciu lu faci grĂ ssu
Chi ha un maiale lo fa grasso
Ca lâha un fiddĂłlu lu faci maccu
Chi ha un figlio lo fa scemo
Ca mèddu no ha, cu la muddÊri si còlca
Chi meglio non ha, con la moglie si corica
Ca nasci asinu no mĂłri russignĂłlu
Chi nasce asino non muore usignolo
Ca nasci tundu no mĂłri quadru
Chi nasce tondo non muore quadro
Candu lâunu no vĂł, li dui no brèani
Quando uno non vuole, i due non bisticciano
Candu no vâè la gjatta lu razzu curriuliggja
Quando non câè la gatta il topo va in giro
Cani avvizzatu a capra finâa la mòlti nâha
Cane abituato a capra fino alla morte ne ha
Cani câabbaggja no mussichiggja
Cane che abbaia non morsica
Cani mi lassa e macciòni mâispĂŠdda
Cane mi lascia e volpe mi spella
Cani prizzĂłsu, catĂŠddu chenâòccj
Cane svogliato, cagnolino senzâocchi
Ca no arrisca no pisca
Chi non rischia non pesca
Ca no ha di fa, pidda la gjatta a pittinĂ
Chi non ha da fare, prende la gatta per pettinarla
Ca no ha, no dĂŠi
Chi nulla ha, nulla deve
Ca no lâha in pala, lâha in costi
Chi non lâha sulle spalle, lâha nelle costole
[Ragnedda, p 175: Non câè nessuno che non abbia da lamentarsi o da gioire di qualcosa]
Ca no passa malâe bè, no vĂŠni a pruggjèttu di bè
Chi non passa [prova] male e bene, non riesce a fare bene
Ca no pĂł si colchia
Chi non può si corichi
Ca no pĂł missĂ , spiculiggja
Chi non può mietere, specula
Ca no pĂł pultĂ , no arrĂŠca
Chi non può portare, non porta indietro
[Chi non è in grado di dare niente, niente riceve: Ragnedda, p 198]
Ca no sa, no senti
Chi non sa, non sente
Ca no sa sculticĂ , fiacca li pĂŠddi
Chi non sa scorticare, rompe la pelle
Ca no ti âidi, tâintèndi
Chi non ti vede, ti sente
Ca no trampa, no campa
Chi non inganna, non campa
Canta châhai bòna bĂłci!
Canta che hai bella voce!
Canti capi, tanti barrètti
Quante (le) teste, tante (le) berrette
Ca paca Ăłggj, no dĂŠi dumani
Chi paga oggi, non deve domani
Ca pidda lâĂłu, pidda la jaddina
Chi prende lâuovo oggi, prende la gallina
Ca piĂš sa, piĂš dĂŠi cumpatĂŹ
Chi piĂš sa, piĂš deve compatire
Ca piĂš sa, piĂš isbaglia
Chi piĂš sa, piĂš sbaglia
Ca piÚ talda, bòn viaggju faci
Chi piĂš tarda, buon viaggio fa
Ca primma nasci, primma pasci
Chi prima nasce, prima pascola
Ca ricĂi bè, paca mali
Chi riceve bene, paga (ricompensa) male
Ca sâarrèsta lâultimu, si tilghia la gjaca[1]
Chi si ferma per ultimo, si tiri dietro (chiuda) il cancello
Ca scugni lu mĂŠli, si licca li diti
Chi scuote il melo, si lecca le dita
Ca si còlca cu lu cani, sinni pÊsa puliciósu
Chi si corica col cane, se ne alza pulcioso
Ca si fida, sâarresta ingannatu
Chi si fida, resta ingannato
Ca siminiggja âĂŠntu, rigoddi timpèsta
Chi semina vento, raccoglie tempesta
Ca si pòni tra lu cabĂ ddu e lâòlzu arresta mussicatu,
Chi si mette tra il cavallo e lâorzo resta morsicato
Ca tanti lepari sighi, nisciunu nâaccjappa
Chi tante lepri segue, nessuno ne acchiappa
Ca ti âo bè, ti faci pignĂŹ; ca ti âo mali, ti faci ridĂŹ
Chi ti vuole bene, ti fa piangere; chi ti vuole male, ti fa ridere
Ca tòcca la picia sâimbrutta
Chi tocca la pece si sporca
Ca tròppu sâabbassa lu culu ammustra
Chi troppo si abbassa il culo mostra
Ca tròppu si âanta, mali si senti
Chi tropo si vanta, male si sente
Ca vĂł no pĂł e ca pĂł no vĂł
Chi vuole non può e chi può non vuole
Cjòdu gròssu in lignu scandalósu
Chiodo grosso in legno scandoloso
Còlcia la banca chi no vâha balba bianca
Povera la tavolata dove non câè barba bianca
Còlciu è undi si pòni DÊu e li mal passòni
Povero è dove si mette Dio e le cattive persone
[Ragnedda, p 89: Misero colui che ha contro Dio e le cattive persone]
Còlbi e còlbi nò sinni bòcani lâòccj
Corvi e corvi non se ne tolgono gli occhi
Còmu âintòsta la tarra cussĂŹ lu cĂłri
Come indurisce la terra cosĂŹ il cuore
Còmâanda la balca, anda Bacciccia
Come va la barca, va Bacciccia
Cònti di fuchili
Racconti del focolare
Cunfòlmâa la jènti la predica, cunfòlmâa la zangula la zampèlla
Adeguata alla gente la predica, adeguata alla zangola (vaso di legno tondo) la zampella (il manico della zangola)
CurrĂštu e fusticĂ tu
Cornuto e fustigato
D
Dachâè in dui e in trè, no è piĂš in mè
Dopo che è in due e in tre, non è piÚ in me
Dacchâè vèccju lu saccu sèlvâa battulâa lu bĂłiu
Dopo che è vecchio il sacco serve da bardaglio al bue (cioè a nulla)
DÊu cjudÏ una gjanna e abbrÏ un balcòni
Devo chiudere una porta e aprire una finestra
DĂ dina si vĂłi innimmĂŹchi
Dai soldi si vuoi nemici
Da la bucca si scaldi lu furru
Dalla bocca si scalda il forno
DĂ la cunfitturâa lâasinu
Dare il confetto allâasino
Da la mala cara lu dimòniu sinni fuggj
Dalla cattiva faccia il demonio se ne fugge
Da la mani si âidi lu bòn dĂŹ
Dalla mattina si vede la buona giornata
DĂ la paca di lu bĂłiu dumatu
Dare la paga (cioè il pungolo) del bue domato
DĂ la paca di lâasinâa la mamma
Dare la paga dellâasino alla mamma
Da li macchi e da li stĂŠddi si sani li cusĂŠddi
Dai matti e dai bambini si sanno le cosucce (i segreti)
Da lu bèn fa, mal mÊritu
Dal fare bene, mal merito
Da lu bònu Êsci tuttu
Dal buono esce (nasce) tutto
Da lu mal pacadĂłri sinni tira lu chi si pĂł
Dal cattivo pagatore (cliente) se ne tira quel che si può
Da lu saccu no vi pò iscĂŹ chi lu chi vâè
Dal sacco non ne può uscire quello che non câè
Da lu truncu ĂŠsci lâascia
Da lâascia ĂŠsci lâasciĂłla
Sigundu mamma fĂŹddĂłla
Come dalla mamma la figlia
Sigundu taula cascia
Come dalla tavola la cassa
Dal tronco esce la scheggia
Dalla scheggia esce la scaglia
Da malâa peggju no vâha rimeggju
Di male in peggio non câè rimedio
DĂ un còlpâa lu farru e lâaltâa lâalcutina
Dare un colpo al ferro e lâaltro allâincudine
Da undi no vâha, no vi pĂł iscĂŹ
Da dove non ce nâè non ne può uscire
DĂŠu ci âĂ ldia da pòarâalzatu
Dio ci guardi dal povero arrichito (vanitoso ecc)
DĂŠu ci faci e DĂŠu câappaggja
Dio ci fa e Dio ci accoppia
DĂŠu dĂ lu fritu cunfòlmâa li panni
Dio dĂ il freddo conforme ai panni
DĂŠu dĂ lu pani a ca no lu sa masticĂ
Dio dĂ il pane a chi non lo sa masticare
Di âarru dugna âĂŠna è riu
Dâinverno ogni vena (ruscello) è fiume
Di la ròba angena nisciunu sinni gòdi
Della roba dâaltri nessuno ne gode
Di lu pòcu puchĂŠddu no sâammuscĂŠsi DĂŠu
Del poco pochino non si offese Dio
DinĂ e santitai, mitai pal mitai
Soldi e santiĂ , metĂ per metĂ
Dugna maccjòni in tana sóia
Ogni volpe nella tana propria
Dugna maccja di caldu mi pari Ninaldu
Ogni macchia di caldo mi sembra Linaldo
Dugna maccjtĂŠdda ha la sĂł ariccĂŠdda
Ogni cespuglietto ha la sua
Dugna nodu vÊni a lu pèttini
Ogni nodo viene al pettine
Dugna pastóri cunnòsci li só pÊcuri
Ogni pastore conosce le sue pecore
Dugnâultulanu âanta la sĂł ciudda
Ogni ortolano vanta la sua cipolla
Dugnunu pa irrasgiòni
Ognuno per ragione
Cilca lu statâe sâaggala:
Cerca il (proprio) stato e si identifica:
Lu chi nasci cu la pala
Quello che nasce con la pala
Móri cu lu furricòni
Muore col perticone
[Ragnedda, p 162: Chi nasce da na famiglia di pastori, farà il pastore per tutta la vita; perciò la sposa dovrà cercarsela presso una famiglia di pari condizione; si veda anche Satta, p 119]
Dugnunu pa lu sĂł rangu
Ognuno per il suo rango
La sĂł nascita li piaci:
La sua nascita gli piace:
La ranòccja illâèa faci
La ranocchia nellâacqua fa
La cria undi ha piĂš fangu
La covata dove câè piĂš fango
[Ragnedda, p 162: variante del precedente: Ciascuno deve vivere nel proprio ambiente]
Dugnunu par iddu e DĂŠu pal tutti
Ognuno per lui, e Dio per tutti
Dura pòcu còmâe lu dinĂ in man a lu pòaru
Dura poco come i soldi in mano del povero
Dugnunu piègni cu li só òccj
Ognuno piange con i suoi occhi
E
Ă andata tantu a lu laldu la gjatta, chi vâha lacatu lu fiatu
Tanto la gatta è andata al lardo, che ci ha lasciato il fiato
Ă andatâaciu ed è vinĂštu ciudda
à andato aglio ed è venuto cipolla
à bèn battisgiatu
Ă ben battezzato
Ă còmâe lu suarèddu subrâèa
Ă come il sugherello sopra lâacqua
à cu la mòlti a caaddicaròni
Ă con la morte a cavalluccio
à fèndi tèmpu malu, spassatÏlla
Sta facendo tempo brutto, spassatelaâŚ
Ă una frummĂŹcula e si âòlta
Ă una formica e si volta
à mèddu brÊa di fóra che brÊa di casa
Ă meglio bisticcio fuori che bisticcio in casa
Ă mèddu capu dâagnòni che cĂłda di lioni
Ă meglio testa dâagnello che coda di leone
à mèddu francu a mastru che sòldu a sculanu
Ă meglio (un) franco al maestro che (un) soldo allâapprendista
[Ragnedda, p 150: Chi piĂš spende meno spende]
Ă mèddu ubbidĂŹ chi no santificĂ
Ă meglio ubbidire che non santificare
Ă mèddâĂłggj un Ăła che dumani una jaddĂŹna
Ă meglio oggi un uovo che domani una gallina
à mèddu un gustu che cèntu malanni
Ă meglio un gusto che cento malanni
Entra primma la carri di la camĂŹsgia
Entra prima la carne (il braccio) della camicia
Ă sciuppèndâilli panni e illa pèddi
Sta scoppiando nei vestiti e nella pelle
Ăsse illa graĂŹglia
Essere nella graticola
à sèmpri lu malu lu chi si tira innanzi
Ă sempre il malvagio quello che si tira (mette) davanti
Ă unâanima di pulgatĂłriu
Ă unâanima di purgatorio
à un briviariu scònciu
Ă un breviario sconcio
à un cani in lócu angènu
Ă un cane in luogo straniero
à un dònnu Pala in Lodè
à un Don Pala in Lodè
[CosĂŹ Ragnedda, p 96: evidentemente âDonnu Palaâ era uno che viveva alla grande ela fama del suo buon vivere giunge, attraverso questo detto, fino a noi]
F
Fa alzĂ lu riu a capâinsĂš
Far salire il fiume a testa in su
Fa bè a ca pói, ma piÚ a li tói
Far bene a chi puoi, ma di piĂš ai tuoi
Faci lâòccj di lu canâappitricĂ tu
Fa gli occhi del cane bastonato
Faci lu maccu pa no pacĂ lâustĂŠra
Fa lo scemo per non pagare lâosteria
FaĂŠddu di cara no fiacca amistai
Voce di faccia (espressione del volto) non rompe lâamicizia
Fala còmâe fĂłra
Scende come fuori
[Ragnedda, p 105: Si dice di un colabrodo, di un tetto sconnesso ecc]
Fa la risa di la mĂŠlagranata
Fare la risata della melagranata
[Persona che ride a sproposito, con una risata stupida, inopportuna ma anche sguaiata]
Fa li cònti sènza lâustiraiu[2]
Fare i conti senza lâoste
Falli la balba
Fagli la barba
Fa lu tĂł fattu e irriditinni
Fai il tuo fatto e ridetene
Fèmina bèdda, òmu in pinsÊri
Donna bella, uomo in pensiero
Fèmina tantata, fèmina cascata
Donna tentata, donna cascata
FratĂŠddu mĂŠu airatu, sèmpri tâaissi a latu!
Fratello mio adorato, sempre ti avessi al lato (vicino)
FrĂšttula chi nò ni fala, sâabbatalciggja
Frutta che non ne scende, si abbacchia (percuote con una canna lâalbero per farla cadere)
G
Gjaddina eccja faci brodu bònu
Gallina vecchia fa brodo buono
Gjènti cun gjènti, e fà a cun laldu
Gente con gente, e fava con lardo
Gratta lâasinu e ti dĂ a calci
Gratta lâasino e ti dĂ calci
H
Ha la tenda di lâasinu
Ha la tenda dellâasino
Ha li pĂŠdi di la capra: undi pĂłni li pĂŠdi si sicca lâalba
Ha i piedi della capra: dove mette i piedi si secca lâerba
Ha lu cĂŠli a vidè e la tarra a calcicĂ
Ha il cielo da vedere e la terra da calpestare
Hani cunfissatu a babbu e fattu lâha peggju
Hanno confessato a babbo e gli fatto peggio
Ha piĂš manni lâòccj che la âèntri
Ha piĂš grandi gli occhi del ventre (pancia)
[Si dice cosĂŹ quando ha fame]
I
Illâalburi caduti dugnâòmu faci ligna
Negli (dagli) alberi caduti ogni uomo fa legna
Illu saccu no vi stani li cjodi
Nel sacco non ci stanno i chiodi
In bèstia di pilu no vâha di fidĂ
Di animale peloso non ci si deve fidare
In una bucca sarrata no vâèntra musca
In un buco chiuso non entra mosca
In carri nètta no vâentra gjalmu
Nella carne pulita non entra verme
Incuntrassâ in mal pèttini, in bruttâèi
Ritrovarsi in ristrettezze, in brutte acque
In dugna bèstia vâha cĂłddâe fiancu
In ogni bestia câè collo e fianco
In dugna gjanna vâha cjòdi ribbiati e sènza ribbiĂ
In ogni porta ci sono chiodi ribattuti e senza ribattere
[Ragnedda, p 122: In ogni famiglia ci sono problemi risolti e da risolvere]
Infriscassi la bucca
Rinfrescarsi la bocca
In lĂłcu sĂłju dugna macciònâè un liòni
Nel proprio ambiente ogni volpe è un leone
In tèmpu di burrasca dugna pòltâè bònu
Quando câè burrasca ogni porto è buono
L
La biddesa è palti di âintura
La bellezza è parte (componente) della fortuna
La bravata di lu cucciucciu
La bravata del cucciolo
La cappa dugna mali tappa
La cappa ogni male tappa
La cara sĂłia no faci mali a nisciĂšnu
La sua faccia non fa male a nessuno
La còda è la châè piĂš mala a isculticĂ
La coda è la piÚ difficile a scorticare
La cuminiòni da undâĂŠsci tòrra
La comunione da dove esce torna
La cumpagnia lâha pòsta DĂŠu
La compagnia lâha messa Dio
La cura âinci la mala âintura
La cura vince la cattiva sorte
La farina di lu diĂ ulu sinnâanda in brinnu
La farina del diavolo se ne va in crusca
La furia di don Gjuanni Valèntinu
La furia di don Giovanni Valentino
Lâalburi chi no è addrizzatu da minĂłri cussĂŹ silla pòlta
Lâalbero che non è raddrizzato da piccolo cosĂŹ se la porta
La limosina entrâin paradisu sènza pilmissu, e la missa dĂŠâ tuccĂ la gjanna
Lâelemosina entra in paradiso senza permesso, e la messa deve toccare la porta
La limosina falla a òccj cjusi
La elemosina falla a occhi chiusi
La mèddu còsa silla magna lâĂ ia
La cosa migliore se la mangia lâuccello
Lampa un zirignòni pal piddà una trotta
Butta un lombrico per prendere una trota
La nòtti sarà cunsiddu
La notte sarĂ [porterĂ ] consiglio
La padĂŠdda la sa ca la bulichiggja
La padella la conosce chi la gira
La parĂ ula isciuta è còmâè la badda
La parola è uscita come una palla di fucile
La risa è la prima chi si paca
La risata è la prima che si ferma
La risa di la cilaca
La risata della cicala
La ròba ĂŠsci da lâĂ itu
La roba esce dal varco nel muro
La ròba furà ta si pòlta tuttu
La ruba rubata si porta tutto
La sòlti è a ca lâè data
LassĂ ssi passĂ lu cĂ rrulu subbra
La stuppa accultâa lu fĂłcu si no si brusgia sâabbĂ mpa
La stoppa vicino al fuoco se non si brucia sâincendia
Lâha a subbrastògamu
Lâha sullo stomaco
Lâha cunditu lu piattu
Gli ha condito il piatto
Lâha furatu da lu pulgatĂłriu
Lâha rapito dal purgatorio
Lâha lassatu in camisgia isculzu in trinzĂŠddu
Lâha lasciato in camicia⌠scalzo⌠in sottogonna
Lâhâa prĂŠsu da bucca a lu cani
Lâha preso da bocca al cane
Lâha prĂŠsu da bucca a lu chiritĂ ggju
Lâha preso da bocca alla questua
Lâha prĂŠsu da lâaltari
Lâha preso dallâaltare
Li còrri di sinu tilli pòni in capu
Le corna del seno te le metti nella testa
Li fèmini hani li pili lònghi e li pinsÊri culti
Le donne hanno i capelli lunghi e i pensieri corti
Linga di furricòni bucca di vulcanu
Lingua di forcone bocca di vulcano
[Ragnedda, p 50: Si dice di persona particolarmente linguacciuta]
Li stracci sò li chi bòlani
Gli stracci sono quelli che volano
LâĂłciu carrĂ ggja tuttu
Lâolio copre tutto
LâĂłciu è ca faci andĂ li rĂłti
Lâolio è ciò che fa muovere le ruote
LâĂłciu è ca faci iscĂŹ la currĂŹa
Lâolio è quel che fa uscire (scorrere) la cinghia
Lâòru no si cunnòsci fĂŹnâe chi si paldi
Lâoro non si conosce finchĂŠ si perde
Lu bisògnu arrÊca a piÚ bisògni
Il bisogno porta altri bisogni
Lu bisògnu faci la âeccja currĂŹ
Il bisogno fa correre la vecchia
Lu bĂłiu dici currĂštu a lâasinu
Il bue dice cornuto allâasino
Lu bòn marinaiu si âidi illa burrasca
Il buon marinaio si vede nella burrasca
Lu bòn pacadóri è patrònu di la bussa angèna
Il buon pagatore (cliente) è padrone della borsa altrui
Lu cagliĂ , tanti âòlti è prudènza
Star zitti, tante vote è prudenza
Lu cani si rispètta pa lu patrònu
Il cane si rispetta per il padrone
Lu châè illa padĂŠdda lu cunnòsci la trudda
Quel che in padella lo conosce il mestolo
Lu chi invèccja è lu cuidà tu lu pinsamÊntu
Quello che invecchia è la preoccupazione ⌠il pensiero
Lu cuidĂ tu piĂš niĂŠddu di lu châè no pĂł èsse
La preoccupazione piÚ nera (peggio) di quel che è non può essere
Lu cuidĂ tu di lâalti è ca lâinvĂŠccja
La preoccupazione degli altri è quel che lâinvecchia
Lu cuidĂ tu dâun asinu inviccjĂŠsi un vicariu
La cura di un asino invecchiò un vicario
Lu cunnòscini còmâe lu bisognu
Lo conoscono come il bisogno
Lu dĂ e lu piddĂ faci la gjènti amĂ
Dare e prendere fa amare la gente
Lu dinĂ di lâavaròni sillu magna lu liccaldòni
Il soldo (I soldi) dellâavarone se lo mangia il goloso
Lu gadagnu pĂłnitillu ân lâariccj illa barretta
Il guadagno mettitelo nelle orecchie⌠nel [sotto il] berretto
Lu âistiri nò faci la mòngia
Il vestito non fa la suora
Lu macciòni paldi lu pilu, ma lu âiziu mai
La volpe perde il pelo, ma il vizo mai
Lu mal ditu è còmâe lu mal maritu
Il cattivo dito è come il cattivo marito
Lu malu è lu primmu brincu
Il male è il primo salto
Lu mari piĂš nâha e piĂš ni âo
Il mare piĂš ne ha e piĂš ne vuole
Lu mĂŠ âinu pidda pòchâĂŠa
Il mio vino prende poca acqua
Lu mòltu è lu tòltu
Il morto è il torto
Lu mundu è una róta
Il mondo è una ruota
La peggju róta è la chi zicchirriggja
La peggior ruota è quella che cigola
Lu pèsciu gròssu si magna lu minutu
Il pesce grosso si mangia il piccolo
Lu piccatu arrÊca a pinitènzia
Il peccato porta alla penitenza
Lu piÚ gran nimmicu è lu tèmpu
Il piÚ gran nemico è il tempo
Lu pòaru mai ha bè
Il povero mai ha bene
Lu sanu no credi lu malatu
Il sano non crede il malato
Lu sòli Êsci pa li bòni e pa li mali
Il sole esce per i buoni e per i cattivi
Lu tèmpu sana li firiti
Il tempo sana le ferite
Lu tòltu raddrizza la pióla
Lo storto raddrizza lâaccetta
Lu tròppu caldu sâinfundi
Il troppo caldo si bagna
La tròppa risa è signali di macchinu
Il troppo ridere è segno di stupiditĂ
M
Magna e bĂŹ e affuttitĂŹnni
Mangia e bevi e fregatene
Magna tarra pal pani
Mangia terra per pane
Magna a gustu tĂłiu e vesti a gustu dâalti
Mangia a gusto tuo (come ti piace) e vesti come piace agli altri
Mali chi no fini capu pòni
Male non finisce capo ha
[Ragnedda p 144: A un male cronico ci si abitua e si impara a vivere con esso]
Mani chi no lu prèndi lu tarrènu no rèndi
Mano che non lo prende il terreno non rende
[Ragnedda p 148: ⌠tarrènu lâarrendi: il terreno restituisce;
[Detto di un oggetto perduto: Se nessuno lâha preso lo si ritroverĂ ]
Matrimóniu e viscamà tu da lu cÊli è distinatu
Matrimonio ed episcopato dal celo è destinato
Medicu friziunósu, piaia puzzinòsa
Medico compassionevole, piaga puzzolente
Mòssu di murèna, tòccu di campana
Morso di murena, tocco di campana
Mòssu paltĂštu no rumpi âentri
Morso diviso non rompe il ventre
N
Naturâattrai
Natura attrae
Nè cun santi nè cun macchi no si burruliggja
NĂŠ con i santi nĂŠ con i matti si scherza
Nè fèmina nè tela a luci di candÊla
NĂŠ donna nĂŠ tela a luce di candela
Nâè isciutu da lu riu gròssu, ed è arristatu âllu riischĂŠddu
Ne è uscito dal fiume in piena, e si è fermato nel ruscello
NiĂŠddu è lu ficu, pÄrò è saurĂŹtu
Nero è il fico, però è saporito
Ni âèni còmâe lu âinu di dui
Ne viene (abbonda) come il vino di due
[Quando due gareggiano sulla qualitĂ del proprio vino, gli assaggi sono numerosi e accettati con compiacimento]
NisciĂšnu ĂŠsci da lu chi DĂŠu lâha signalatu
Nessuno esce (può deviare) da quel che Dio gli ha segnalato
NisciĂšnu pĂł dissi fultunatu finâe chi sia mòltu e intarratu!
Nessuno può dirsi fortunato finchÊ sia morto e sotterrato!
No dĂŹ cucciucciu a cani mannu
Non dire cagnolino al cane grande
No è bèddu lu châè bèddu, cantâè bèddu lu chi piaci
Non è bello quel che è bello, quanto è bello quel che piace
No è fami mala finâa cucĂŹ
Non è fame cattiva fino a cuocere (finchÊ non cuoce)
[Ragnedda, p 82: FinchĂŠ câè la certezza di qualcosa che cuoce e quindi da mangiare, la fame non è un problema insopportabile]
No è nè carri nè pÊsciu nè casgiu e nè lana
Non è nĂŠ carne nĂŠ pesceâŚnĂŠ formaggio e nĂŠ lana
No ha la faccia còmâe lu cĂłri
Non ha la faccia come il cuore
No impòlta la canna, bastâè chi sia la spica manna
Non importa la canna, basta che sia la spiga grande
No lassĂ lu caminu âeccju pa lu nĂłu
Non lasciare il cammino vecchio per il nuovo
No mĂłrâasini pal vĂłdda di colbi
Non muoiono asini per (la) voglia dei corvi
No nasci asinu sènzâariccj lònghi
Non nasce asino senza orecchie lunghe
No si pĂł distaccĂ la carri da lâugna
Non si può distaccare la carne dallâunghia
No tuccà mai lu cani magnèndi
Non toccare mai il cane mentre mangia
No vâèntru e no micci [mi ci] pòlta
Non câentro e non mi ci porta
No vâha fumu chenâarrustu
Non câè fumo senzâarrosto
O
Ăccj chi no vidi, cĂłri no dĂłli
Occhi che non vedono, cuore non duole
à Êsci ò tronca!
O esci o tronca!
Ămu fòlti farru in mèzu
Uomo forte ferro in mezzo
Ămu inzuppitu
Uomo azzoppato
Ămu òccj bassi, òmu traditĂłri
Uomo occhi bassi, uomo traditore
Ămu prudènti, causa âinta
Uomo prudente, causa vinta
Pal ca no sâavvidi, tuttu lu mundu è sĂłiu
Per chi non se ne accorge, tutto il mondo è suo
P
Paltissi lu masticatu
Spartirsi il masticato (il mangiare)
Paraula di mulinĂ ggju
Parola di mugnaio
Par imbiddĂŹ bisogna suffrĂŹ
Per imbellire bisogna soffrire
Parâun asinu a la fĂłdda
Sembra un asino al cavolo (che mangia il cavolo)
Parâun macciòni illa trappula
Sembra una volpe nella trappola
Passòna mustacciuta, dintuta
Persona baffuta, dentata
Patti cjĂ ri fratĂŠddi carrali
Patti chiari fratelli carnali (di stesso padre e/o stessa madre)
Pèna di dannu e pèna di sintitu
Pena di danno e penna di
Pensa primma di faiddĂ
Pensa prima di parlare
Pidda lu tèmpu còmu âèni
Prendi il tempo come viene
PiddĂ lu cultĂŠddu pa la punta
Prendi il coltello per la punta
Pòca âita, mancu piccati
Poca vita, nemmeno peccati
Poca jènti mèddu fèsta
Poca gente miglior festa
Pòlciu nèttu no ingrassa
Maiale pulito non ingrassa
Primma li dènti, dapói li parènti
Prima i denti, poi i parenti
PunĂŹ lu pĂŠdi a lu cani drummitu
Metter il piede (sopra) al cane addormentato (CalpestareâŚ)
R
Roncu dâasinu no alza a cĂŠli
Raglio dâasino non sale in celo
Russu di mal pilu
Rosso di mal pelo
S
Sâaccètta lu malu par èvitĂ lu pèggju
Si accetta il male per evitare il peggio
Saccu vacantu[3] no sta in pĂŠdi
Sacco vuoto non sta in piedi
[Ragnedda, p 208: Detto di chi è stremato per scarso nutrimento]
Salutâa mè finâa turrĂ iddu
Salute a me fino a tornare lui
Salutu e libaltai sĂŠi riccu e no lu sai
Salute e libertĂ sei ricco e non lo sai
Sa piĂš un maccu di casa sĂłia[4] chi no un saiu di fĂłra
Sa piĂš uno scemo di casa sua che non un saggio che viene da fuori
[Anche: Sa piĂš un maccu in casa sĂłia che un saiu in casa angena
Sa piĂš uno scemo di casa sua che non un saggio in casa dâaltri: Ragnedda, p 140]
SâassuĂta piĂš lestrâun faulĂ ggju che un zòppu
Si ferma prima un bugiardo che uno zoppo
Scópa nóa munda bè
Scopa nuova spazza bene
SĂŠ’ andèndi còmâe lu gambaru
Stai andando come il gambero
SĂŠ’ andèndi còmâe la barabattula a la candĂŠla
Stai andando come la farfalla alla candela
SĂŠ’ arriscatu chè [cantâè] bèccu in fa
Sei spericolato come un caprone quando ha da fare
SĂŠ’ fèndi una âita di cani
Stai facendo una vita da cani
SĂŠ’ fultunatu còmâe lu cani in gjĂŠsgia
Sei fortunato come il cane in chiesa
SĂŠ’ sanu e ti âoi malatu
Sei sano e ti vuoi malato
Sâiddâè fiddĂłla di gjatta[5], dĂŠi [dĂŠâ] piddĂ razzi
Se lei è figlia di gatta, deve prendere topi
Si dugnunu mundĂŠssi dananzi a la sĂł gjanna, tutti li carreri sarĂani puliti
Se ognuno pulisse davanto alla sua porta, tutte le strade sarebbero pulite
Sigundu babbu fĂŹddĂłlu
Secondo padre figlio (Come è il babbo, tale è il figlio)
Silli cjudi dugna gjanna e dugna balcòni
Gli si chiude ogni porta e ogni finestra
Silli fiĂłri lâalba suttâa li pĂŠdi
Gli si cresce lâerba sotto i piedi
Si lâinvidĂa ĂŠra tigna, sarĂani tutti tignòsi
Se lâinvida fosse tigna, sarebbero tutti tignosi
Sinnâha laatu la bucca
Se ne ha lavato la bocca
Sinni licca lâugni
Se ne lecca le unghie
Si pĂł piddĂ illa punta di la fulchetta
Si può prendere sulla punta della forchetta
Si pòltani còmâe la jattâa lu pulmòni
Si portano (corrono) come la gatta al polmone
Si ti dĂłli la mazza, pòltalâa piazza
Se ti duole la pancia, portala alla piazza
[Se hai qualcosa che ti sta sullo stomaco parlane con gli altri: Ragnedda, p 151]
Si vói chi ti cunnòschia, fa chi ti maneggja
Se vuoi che ti conosca, fai che ti maneggi
So piĂš li bĂłci che li nĂłci
Sono piĂš le voci che le noci
So rari còmâe li muschi bianchi
Sono rari come i muschi bianchi
Suttâa lu còggju sta lâasinu
Sotto al cuoio sta lâasino
T
TimĂti lâira di lâòmu bònu
Temete lâira dellâuomo buono
Tirà la balca còmu si pó
Tirare la barca come si può
Trabaddu di dinòtti, risa di didÏ
Lavoro di notte, risate di giorno
TurrĂ lu pani dâimprèstu
Restituire il pane dal prestito (prestato)
Tutti aèmu cattru minnanni, gambi minóri e gambi manni
Tutti abbiamo quattro nonni, gambe piccole gambe grandi
Tuttu cumbina a lu ditu malatu
Tutto succede al dito malato
U
Una fiddóla e cèntu jènnari
Una figlia e cento generi
Una mani lĂ a lâalta, e tuttâe dui la cara
Una mano lava lâaltra, e tutte e due la faccia
Un annu e un pani pòcu dura
Un anno e un pane poco durano
Un cĂŠcu aĂsĂŹ un farru di lèsdina
Un cieco trovò un ferro di lesina
[Satta, p 62: la fortuna va a chi non la può sfruttare]
Un còntu faci lâasinu e lâaltu lâasinĂ ggju
Un conto fa lâasino e lâaltro lâasinaio
Un piaceri è un dèbitu diutu
Un piacere è un debito dovuto
V
Vali piÚ un bòn sangu che cèntu biddèsi
Vale piĂš un buon sangue che cento bellezze
Vènghia la mòlti chi scusa nò falta
Venga la morte che scusa non manca
VÊni signol da mònti e ni bóca a signòl da cònti
Viene signore dai monti e ne toglie un signore dai conti
Ventri sazza no credi a la famita
Stomaco sazio non crede allâaffamato
Vâha di falli la gruci
Câè di fargli la croce
Vâha lassatu li calzòni
Ci ha lasciato i calzoni
VidĂŠ e no tuccĂ , pignĂŹ e no suspirĂ
Vedere e non toccare, piangere e non sospirare
ViĂŹ a la balba di lâalti
Vivere alla faccia degli altri
Vinci ca fuggj, ca ghèrra paldi
Vince chi fugge, chi [fa la] guerra perde
VĂł [corregge VĂłi] imparĂ a babbu a svitichignĂ
Vuole insegnare a babbo a governare la vigna
VĂł [corregge VĂłi] sapĂŠâ bròcciu fĂŹnâa fundu
Vuole sapere ricotta fino in fondo
VulĂŠ alzĂ a li nĂŠuli
Voler salire alle nuvole